Page 13 - X1910A_27R0301_INTE_BASE.pdf
P. 13

DIARIO DI BORDO
           IDENTIKIT



          CHI
          Classe: IV C
          Insegnante: Giuseppina Lini
          Scuola primaria di San Nicolò (Piacenza)              I DISEGNI DEI BAMBINI
          I.C. “M.K. Gandhi”


          CHE COSA

















          QUANDO
          Da: 7 gennaio
          A: 8 febbraio


          QUANTO
          Durata di ogni sessione: 1 ora, circa 20 pagine.



            IL RACCONTO
            DELL’ESPERIENZA


            La lettura del libro Fuorigioco a Berlino è iniziata il 7   testi. Alcuni alunni, pur essendo in difficoltà quando
            gennaio, al rientro dalle vacanze di Natale. Gli alunni   devono affrontare un testo scritto, hanno iniziato a or-
            sono già abituati ad ascoltare l’insegnante che legge e   ganizzare autonomamente dei gruppi di autori con la
            si dimostrano sempre entusiasti di questa attività.  finalità di scrivere un libro di cui non conosco anco-
            Siamo partiti da un brainstorming, abbiamo scritto alla   ra l’argomento. Sono rimasta sorpresa dall’attenzione
            lavagna l’elenco delle parole e poi le abbiamo rielabo-  con cui gli alunni hanno ascoltato la lettura e hanno
            rate con Word Art.                                 partecipato alla discussione, dalla creatività e serietà
            Subito i bambini hanno trovato delle analogie con altri   con cui tutti hanno affrontato questa esperienza, arric-
            eventi e altri libri di cui si parlava in quel periodo (la   chendola di disegni e proposte personali.
            Giornata della Memoria, il diario di Anna Frank...). La   L’ho trovata un’attività molto inclusiva perché ha per-
            lettura era già la loro attività preferita, mentre l’ascolto   messo a ognuno di esprimersi, di aiutare gli altri, ma
            in generale rappresenta un problema, in quanto l’atten-  anche di essere aiutati. Allego un disegno che forse
            zione dopo un po’ decade ed è difficile mantenerla viva.  non sarà il più bello, ma rappresenta, almeno per me,
            In  classe  è  cambiato  l’approccio  alla  scrittura  dei   una tappa importante nell’apprendimento di un’alunna.





            I BAMBINI HANNO DETTO CHE...
            “Ascoltare la lettura dei libri è un’attività fantastica”.
            “È stato emozionante, in alcuni punti anche pieno di paura per i bambini”.
            “Mi sono immedesimato, ho avuto paura”.
            “Perché hanno costruito quel muro? Non capisco il motivo”.




                                                 10 | 2019      LEGGIMI ANCORA                              43
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18