Page 9 - X1910A_27R0301_INTE_BASE.pdf
P. 9
... DIVENTARE CITTADINI COMPETENTI
IEA (International Association for the
La scuola italiana appare
Evaluation of Educational Achievement –
L ’Associazione internazionale per la valu- una istituzione che lavora
tazione del successo educativo) è un’associazione
per tutti
internazionale indipendente esperta nel campo
delle ricerche in ambito educativo. Essa rileva
periodicamente le competenze degli studenti
mo posto, segue Singapore con 575 ma, per rimanere nel
in diverse discipline per misurarne i gradi di ap- nostro continente, molti altri Paesi come Svezia, Irlanda,
prendimento raggiunti. Dal 2001 l’indagine sul Finlandia, Polonia hanno punteggi superiori a 550. È im-
grado di alfabetizzazione nella lettura ha preso portante sapere a che posto si colloca l’Italia nella tabella?
il nome di PIRLS (Progress in International Rea- No, perché non serve all’analisi il posto in classifica, bensì
ding Literacy Study – Progressi nello studio inter- confrontare e analizzare i risultati.
nazionale della alfabetizzazione della lettura) e vie- Il quadro internazionale fa capire che è possibile raggiun-
ne condotta su allievi che frequentano il quarto gere livelli di prestazioni più alti dell’Italia, come mostrano
i Paesi citati, ma bisogna anche considerare i contesti eco-
anno della scuola primaria. Attestatasi su questo nomici e politici in cui ci si trova ad agire (vedi tabella alla
grado di scolarità, ogni cinque anni l’indagine pagina seguente).
PIRLS valuta le capacità degli studenti di leggere
e comprendere testi narrativi e informativi. BUONI RISULTATI
A rafforzare il risultato dell’Italia e a confortare maestre e
maestri vi sono diversi fattori già riscontrati nelle inchieste
COSA EMERGE DAL CONFRONTO precedenti.
INTERNAZIONALE • Gli allievi italiani sono più piccoli dei loro omologhi degli
Il confronto internazionale permette di documentare che altri Paesi, con una differenza che va dai 6 mesi a un anno.
la scuola primaria italiana lavora bene e con il punteggio di A parità di anni di scolarità, il rendimento dell’Italia ha un
548 si posiziona ben al di sopra della media internazionale diverso valore perché i nostri studenti ottengono buoni ri-
(vedi box I DATI). La positività dei risultati è confermata sultati prima di altri.
nel tempo, con qualche scarto nel 2011 rispetto al 2006. • Nella fascia alta dei punteggi l’Italia sopravanza molti al-
Nel complesso e nel tempo la scuola elementare italiana tri Paesi che la precedono nel contenere la dispersione. Ha
mostra di sapere affrontare l’insegnamento della lettura e dunque una maggiore omogeneità perché si occupa e pre-
di tenere alto il livello degli allievi. Nel dettaglio dell’analisi occupa di mandare avanti e di fare ottenere buoni risulta-
si avrà modo di considerare i punti di forza e i punti di de- ti al maggior numero possibile di studenti (solo 2 studenti
bolezza che comunque emergono dall’indagine. italiani su 100 non riescono a rispondere alle domande più
Il confronto con gli altri Paesi rende evidente che ci sono semplici di PIRLS contro i 4 della media di OCSE e UE, o i 3
realtà migliori in termini di prestazioni degli alunni: per di Singapore, i 5 di Germania e i 6 di Francia).
esempio, la Federazione Russa con 581 punti si pone al pri- • Nel confronto tra rendimento dei bambini e delle bambi-
t
tivamente di ben 7/8 punti. Dunque, in prima istanza si ivamente di ben 7/8 punti. Dunque, in prima istanza si
I DATI
p
può rilevare che:uò rilevare che:
•
Nell’indagine, basata su un sistema di punteggi che fis- • Il punteggio medio italiano è buono e non teme con- Il punteggio medio italiano è buono e non teme con-
s sa la media a 500, i diversi Paesi rendono evidente il a la media a 500, i diversi Paesi rendono evidente il f fronti internazionali;ronti internazionali;
l loro posizionamento in base alle risposte ottenute nelle oro posizionamento in base alle risposte ottenute nelle • • La scuola elementare riesce a portare la quasi totalità La scuola elementare riesce a portare la quasi totalità
degli studenti, compresi i più deboli (98%), a un livello egli studenti, compresi i più deboli (98%), a un livello
p
prove. Il punteggio medio dei Paesi che appartengono rove. Il punteggio medio dei Paesi che appartengono d
minimo di competenza di lettura e ne porta una buona inimo di competenza di lettura e ne porta una buona
a
all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo ll’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo m
parte di questi al livello successivo, definito Intermedio. arte di questi al livello successivo, definito Intermedio.
e
economico (OCSE) è di 541 punti; i Paesi dell’Unione conomico (OCSE) è di 541 punti; i Paesi dell’Unione p
E • • La dispersione dei punteggi dell’Italia è contenuta. La dispersione dei punteggi dell’Italia è contenuta.
Europea (EU) considerati nel loro complesso si ferma-uropea (EU) considerati nel loro complesso si ferma-
no appena al di sotto, a 540 punti; l’Italia con 548 punti o appena al di sotto, a 540 punti; l’Italia con 548 punti
n • • I risultati migliorano nel tempo o appaiono consolidar- I risultati migliorano nel tempo o appaiono consolidar-
s
sopravanza la media internazionale ed europea rispet-opravanza la media internazionale ed europea rispet- s
si (fonte: PIRLS-INVALSI).i (fonte: PIRLS-INVALSI).
10 | 2019 LEGGERE È... 7 7