Page 115 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 115
TEMPERATURA E CALORE Proponiamo un ESPERIMENTO per in- La temperatura
Generalmente i bambini a questa età hanno trodurre il concetto di calore, una forma di e il calore sono
già avuto esperienza del fatto che la proprietà energia che passa da un corpo all’altro, se
di “oggetto caldo (o freddo)” è una qualità sog- questi hanno una diversa temperatura. La grandezze
gettiva che dipende dalla persona che la speri- sensazione di caldo che avvertiamo toccando diverse
menta (vedi esperimento di classe !), e che per un oggetto dipende dal fatto che questo ci sta
misurare la temperatura in modo oggettivo è cedendo calore. Nel caso della sensazione di
necessario un termometro. freddo, siamo noi a cedere calore all’oggetto.
IL PASSAGGIO DI CALORE
Materiali necessari: una bottiglia di plastica (con tappo forato), latte,
una bacinella, acqua, un bollitore elettrico, un termometro digitale da 20°
cucina, una bilancia da cucina. ESPERIMENTO
1. Prendiamo una bottiglia di plastica e riempiamola di latte a tempe-
ratura ambiente. Misuriamo con una bilancia la massa della bottiglia
di latte e con un termometro la sua temperatura. Predisponiamo sulla
lavagna una tabella per registrare i valori misurati.
2. Riempiamo una bacinella con dell’acqua, che è stata riscaldata
usando un bollitore elettrico, e registriamo la sua temperatura.
3. Immergiamo la bottiglia di latte nella bacinella. Misuriamo la tem-
peratura di entrambi i liquidi a intervalli di tempo regolari. Osserviamo
che quella del latte aumenta, mentre quella dell’acqua diminuisce:
l’acqua sta cedendo calore al latte. Dopo un certo tempo, raggiungo-
no la stessa temperatura.
Il calore è l’energia in transito che passa da un corpo a temperatura
più alta a uno con temperatura più bassa, fino a che i due corpi rag-
giungono l’equilibrio termico.
4. La temperatura del latte è aumentata, ma sarà aumentata anche la
sua massa? Verifichiamo che è rimasta invariata appoggiando sulla
bilancia la bottiglia del latte, asciugata all’esterno.
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• descrive in modo semplice proprietà della materia come volume
e massa?
• comprende l’uso del termometro e della bilancia?
• individua nell’osservazione dell’esperimento il concetto di calore?
2 | 2019 SCIENZE | 3 | 111