Page 113 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 113

LE CORRENTI OCEANICHE                       grandi quantità di calore attorno al pianeta.   Le correnti
          Parliamo di oceani, facendoli vedere su una   Avere forti correnti in movimento è impor-  oceaniche
          carta per osservare che si tratta di grandi mari.  tante per mantenere il nostro clima stabile,   trasportano
          Gli  oceani  giocano  un  ruolo  fondamentale   altrimenti le temperature in diverse parti del   calore
          nel  nostro  sistema  climatico:  coprono  oltre   mondo sarebbero più estreme e le zone abita-
          due terzi della super!icie della Terra e assor-  bili sarebbero di meno.                 regolando
          bono energia dal Sole. Si comportano quin-  Simuliamo con un ESPERIMENTO il feno-        il clima
          di come un “nastro trasportatore” che sposta   meno delle correnti oceaniche.            sulla Terra









                                             RICREIAMO LE CORRENTI

            Materiali necessari: un grande contenitore trasparente, colorante alimentare, un po’ di ghiaccio, un bollito-
            re, un asciugacapelli.

            1. Riempiamo il contenito-                        4. Utilizziamo  un  asciuga-                          ESPERIMENTO
            re trasparente con acqua                          capelli  per  riscaldare  l’aria
            e  aggiungiamo  un  po’  di                       sopra  l’acqua  e  simulare  il
            colorante  alimentare.  At-                       vento,  che  svolge  un  ruolo
            tendiamo  qualche  istante                        importante  nel  movimento
            in modo che questo si dif-                        delle correnti superficiali.
            fonda  all’interno  del  con-
            tenitore.                                         5. Osserviamo di nuovo che cosa succede al colo-
                                                              rante alimentare.
            2. Scaldiamo un po’ d’ac-
            qua  non  colorata  con  il                       Sperimentiamo così che quando l’acqua ha la stes-
            bollitore e aggiungiamola                         sa  temperatura  in  tutti  i  punti  del  contenitore,  le
            da un lato del contenito-                         correnti sono deboli: il colorante impiega un po’ di
            re. Dal lato opposto inse-                        tempo a diffondersi al suo interno. Quando intro-
            riamo il ghiaccio.                                duciamo una grande differenza di temperatura, le
                                                              correnti diventano forti.
            3. Osserviamo tutti insie-
            me che cosa succede al colorante alimentare.      6. Chiediamo ai bambini che cosa è successo al
                                                              colorante durante le diverse fasi:
                                                              • Si è spostato dall’acqua fredda all’acqua calda o
                                                              viceversa?
                                                              • È rimasto fermo o si è mosso casualmente?
                                                              • Si è spostato sulla superficie dell’acqua?













                                                         Osserviamo e valutiamo
                                                         L’alunno/a:
                                                         • conosce gli effetti del clima sulla Terra e sugli esseri viventi?
                                                         • riconosce la relazione tra gli esseri viventi e il loro habitat?
                                                         • comprende l’importanza della presenza delle correnti oceaniche?




                                                  2 | 2019      SCIENZE | 2 |                             109
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118