Page 110 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 110
Temperatura e calore Samuele Straulino
Università di Firenze
La temperatura
SCIENZE
Esploriamo il concetto di temperatura, legan-
dolo a fenomeni ed eventi della vita quotidiana,
per comprendere che è possibile mettere in or-
dine le temperature degli oggetti, dal più freddo
al più caldo.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Riconoscere la differenza tra sensazione di caldo / freddo e temperatura reale dei corpi.
• Individuare le due modalità con cui si esplorano i fenomeni termici: il tatto, per ottenere la sensazione
termica, e il termometro, per misurare la temperatura.
PERCEPIRE CALDO E FREDDO MISURARE LA TEMPERATURA
La percezione Confrontiamoci con i bambini su come il Dopo l’esperimento spieghiamo che avrem-
con i sensi nostro corpo avverte sensazioni di caldo o mo potuto ottenere una misurazione ogget-
della di freddo. Facciamo notare che si tratta di tiva della temperatura dell’acqua utilizzan-
temperatura valutazioni soggettive, che dipendono dalla do uno strumento chiamato termometro.
Chiediamo se lo conoscono e di raccontarci
persona e dall’ambiente in cui ci troviamo.
è soggettiva
Proponiamo un ESPERIMENTO per “toc- quando lo hanno usato. Procediamo misu-
care con mano” la soggettività della sensa- rando insieme la temperatura dell’acqua nel-
zione termica. le tre bacinelle.
ESPERIMENTO Materiali necessari: tre bacinelle, acqua, qualche cubetto di ghiaccio.
VALUTIAMO LA TEMPERATURA CON IL TATTO
1. Appoggiamo su un tavolo tre bacinelle: in una versiamo acqua a temperatura
ambiente, in un’altra acqua calda (non così tanto da ustionare le mani) e nella
terza acqua raffreddata con il ghiaccio.
2. Un primo bambino immerge una mano nella bacinella con acqua calda e, dopo
qualche istante, in quella con acqua a temperatura ambiente, riportando per la
seconda una sensazione di freddo.
3. Un secondo alunno immerge la mano nell’acqua fredda e poi nell’acqua a tem-
peratura ambiente, registrando questa volta una sensazione di caldo.
4. Facciamo fare diverse prove per far comprendere a tutti che la temperatura
valutata in questo modo è soggettiva.
106 2 | 2019 SCIENZE | 1 |