Page 114 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 114

Temperatura e calore                            Federico Tommasi, Samuele Straulino
                                                                                              Università di Firenze

                           Il calore e la materia

           SCIENZE



                           Con le attività proposte i bambini scopriranno
                           che il calore, energia in transito, fa aumentare
                           la temperatura di un oggetto. Il calore assorbito
                           non fa però cambiare la massa.






                            OBIETTIVI SPECIFICI
                            • Riconoscere, attraverso semplici esperimenti, alcune proprietà della materia.
                            • Riconoscere che il calore può passare tra oggetti con temperature diverse.
                            • Utilizzare il termometro per la misurazione della temperatura.





                           LE PROPRIETÀ DELLA MATERIA                   risponde  alla  quantità  d’acqua  spostata.  Fac-
          Misuriamo        I bambini traggono dall’esperienza quotidiana   ciamo ripetere la prova con oggetti diversi.
          il volume        una concezione intuitiva di alcune proprietà
          e la massa       che possono caratterizzare un materiale.     Possiamo misurare la massa?
          di un oggetto    La prima proprietà è il volume, che possiamo   La seconda proprietà è la massa, che possiamo
                           de!inire come “la quantità di spazio occupato   de!inire come “la quantità di materia di cui è
                           da un corpo”.                                composto un corpo”.
                                                                        La  massa  può  essere  misurata,  per  confron-
                           Possiamo misurare il volume?                 to, utilizzando una bilancia a due bracci, che
                           Procuriamoci  un  recipiente  graduato,  riem-  possiamo costruire in classe utilizzando una
                           piamolo parzialmente di acqua e segniamo il   gruccia da abiti appesa al centro. All’estremità
                           livello  raggiunto.  Immergiamo  un  sasso  nel   di uno dei due bracci della bilancia attacchia-
                           recipiente, controllando che l’acqua sia suf!i-  mo il corpo da misurare e all’altra estremità
                           ciente a coprirlo completamente. Osserviamo   dei  pesi.  Cerchiamo  la  condizione  di  equili-
                           con i bambini che si veri!ica un innalzamento   brio,  quella  per  cui  il  braccio  della  bilancia
                           del livello del liquido. Questo fenomeno per-  è orizzontale. La massa del nostro oggetto è
                           mette  di  determinare  facilmente  il  volume   uguale alla somma delle masse dei pesi attac-
                           dell’oggetto, anche se di forma irregolare: cor-  cati all’altra estremità.




















                                                                                                          100 g






          110                                     2 | 2019      SCIENZE | 3 |
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119