Page 129 - VS9_2019_integrale
P. 129

DIDATTICA







               Il senso del progetto



               • Fare esperienza diretta con opere famose del-
               la Venezia che non conosciamo
               • Vivere i suoi DOVE e i MUSEI che la carat-
               terizzano e che custodiscono tali opere, tesori
               che la contraddistinguono.
               È  stata  organizzata  la  visita  alle  “Gallerie
               dell’Accademia” guidati da M.Boer, dell’Ass.ne
               Amici dei musei e monumenti veneziani.
               Alla fine del percorso, la pittura e il teatro si
               fonderanno  in  brevi  rappresentazioni  sceni-
               che ideate dai ragazzi, ambientate nella Vene-
               zia del ’700: ci si ispira al linguaggio delle sue
               commedie, come se Carlo Goldoni prestasse la
               sua voce a Pietro Longhi.                                        I DOVE di Venezia


               Le fasi

               e la metodologia
               I ragazzi diventano loro stessi autori e attori:  • Sensibilizzare al rispetto e alla tutela di questo   SCARICA ALTRI
               1. Fanno tesoro dell’esperienza diretta partendo   incomparabile ”scenario vivente”: Venezia come   APPROFONDIMENTI
               dai  DOVE  conosciuti  e  dal  contesto  descritto   tesoro da proteggere e custodire.
               nel quadro.
               2. Il quadro diventa vissuto: i personaggi si ani-                                      www.lavitascolastica.it >
               mano e prendono voce ”uscendo” dal quadro.  Le ricadute positive                             Didattica
               3. Si sperimenta una scrittura creativa di gruppo:
               sulle tracce della lingua usata da uno scrittore il-  Il progetto interdisciplinare:
                                                           •  incoraggia  la  collaborazione  tra  insegnanti,
               lustre come Carlo Goldoni, si sperimenta la ste-
               sura di un semplice copione da mettere in scena.  esperti, alunni.
                                                           • facilita agganci tra le discipline, che i ragazzi
               4.  Si  recuperano  usanze,  costumi  e  lingua;  si
               confrontano termini e significati, di oggi e di ieri.  stessi colgono nel corso dell’esperienza.
                                                           • rinforza autonomia e capacità organizzative,
               5. Si arricchiscono le conoscenze: con l’aiuto di
               un esperto in teatro goldoniano, nonché guida   in uno stile di confronto e valorizzazione delle
                                                           doti di ognuno, prendendo consapevolezza dei
               dell’Associazione  Amici  dei  musei  e  monumenti
               veneziani.                                  propri punti di forza.
                                                           • implica il “creare insieme” che diventa espe-
               6. Si entra nelle scene più significative del capo-
               lavoro goldoniano “I Rusteghi” e ci si addentra   rienza inclusiva, perché ognuno fa prima di tut-
                                                           to ciò che si sente capace di fare.
               nella lingua dell’epoca, consultando il Diziona-
               rio del dialetto veneziano di G.Boerio.     • privilegia l’arte come canale che favorisce un
                                                           sapere consapevole perché motivante.
               7. Si approfondisce, visitando la Casa dove visse
               Carlo Goldoni, oggi museo e biblioteca.     • avvia i ragazzi a farsi “custodi” e “divulgatori”
                                                           e li sensibilizza al senso civico ed al valore dei
                                                           beni culturali.
               Le finalità                                 • valorizza il territorio: il recupero delle radici
                                                           del dialetto locale e i luoghi, come ambiti e stru-
               • Attivare un percorso di conoscenza per valo-  menti culturali e di identità sociale.
               rizzare beni e patrimoni di Venezia, che hanno   • sensibilizza al fascino contagioso di Venezia:
               una valenza per la storia generale che attraversa   alcuni alunni sono tornati sulle tracce del no-
               le diverse epoche.                          stro percorso con le proprie famiglie.





                                                        9 | 2020     ESPERIENZE                                127
   124   125   126   127   128   129   130   131   132