Page 127 - VS9_2019_integrale
P. 127
Per i più grandi
TRA LE LINEE
Prima di cominciare LABORATORIO
Predisponiamo un campo rettangolare suddiviso al suo interno in 1
quadrati, ciascuno di circa 3 metri di lato. Tracciamo il reticolo sa-
pendo che ogni riga interna, che unisce i lati opposti del rettango-
lo, deve corrispondere a un giocatore di una squadra. Per esempio,
per un gruppo di 16 bambini, 8 per squadra, formiamo un rettangolo
composto da 6 × 4 quadrati.
1. Mostriamo il campo di gioco e portiamo l’attenzione sulle linee in-
terne al rettangolo. Spieghiamo che il giocatore che si trova su una
linea può muoversi solamente su quella facendo dei passi a galoppo
laterale (aprendo e chiudendo le gambe), fermarsi e cambiare dire-
zione senza potersi spostare su un’altra linea. Facciamo sperimentare
questo movimento a tutti i bambini. 2
2. Con una conta formiamo due squadre e diciamo che:
• una squadra deve attraversare il campo e per arrivare dall’altra parte
può muoversi all’interno di tutto lo spazio a disposizione;
• l’altra deve acchiappare gli avversari e può muoversi con galoppo
laterale sulle linee, ciascun giocatore solo sulla propria.
3. Invitiamo i giocatori della squadra che acchiappa a disporsi cia-
scuno su una linea orizzontale o verticale del reticolo (non su quelle
esterne, perimetrali).
3
4. Diamo il via alla sfida e conteggiamo un punto per ogni giocatore
che riesce ad arrivare sulla parte opposta del campo. Poi invertiamo
i ruoli delle squadre. Prima di ogni manche lasciamo del tempo per
elaborare le strategie.
Vince la squadra i cui giocatori attraversano per primi tutti il percorso.
Se i bambini mostrano interesse, in un secondo momento proponia-
mo una variante: per fare punto un giocatore deve attraversare due
volte il campo (prima in andata, poi di ritorno).
4A 4B
9 | 2020 MOVIMENTO 125