Page 124 - VS9_2019_integrale
P. 124
Volti d’artista A CIASCUNO IL SUO VISO
Leggiamo ai bambini la frase di un maestro e Se fossimo tutti identici, che monotonia!
Stesso fisico, stessi pensieri, che cosa
mistico indiano proposta qui a fianco. rimarrebbe da fare, se non sederci e
Chiediamo che cosa ne pensano, se condivi- morire nella disperazione? Non possia-
dono il pensiero espresso. mo vivere come una fila di formiche, la
Infine, proponiamo diversi quadri che raffi- diversità fa parte della vita umana.
gurano ritratti di persone e facciamo notare
come hanno dei punti in comune, ma anche Vivekananda, S. (2004), Saggezze, 365
profonde differenze nella loro realizzazione e pensieri di maestri dell’India.
concludiamo con il LABORATORIO. Milano: L’Ippocampo.
LABORATORIO Materiali necessari: ritratti realizzati da pittori diversi (per esempio a. Autoritratto di Vincent van
REALIZZIAMO UN RITRATTO D AUTORE
’
Gogh, 1887; b. Ritratto di signora di Gustav Klimt, 1916; c. Verso l’alto di Vasilij Kandinskij, 1929),
fogli e materiali per colorare.
a b c
1. Osserviamo i ritratti eseguiti da diversi pittori con tecniche differenti. Facciamo notare che ognuno
ha scelto un modo differente per riprodurre un volto e comunicare qualcosa della persona ritratta.
2. Consegniamo un foglio da disegno e chiediamo ai bambini di riprodurre l’immagine che li ha col-
piti maggiormente.
3. Prima di iniziare a disegnare, chiediamo di soffermarsi sull’opera scelta e di guardarla con atten-
zione, lasciando che le emozioni che essa suscita possano affiorare. Lasciamoli liberi di usare la
tecnica preferita (matite, pastelli a cera o pennarelli).
SCARICA
I RITRATTI Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• comprende che i compagni possono essere considerati come fratelli?
• dimostra di saper comprendere un brano biblico?
www.lavitascolastica.it > • riconosce la diversità raffigurata nelle opere d’arte?
Didattica
122 9 | 2020 IRC | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |