Page 50 - VS10_2019_integrale
P. 50

PROBLEMI AL CENTRO






               A volte la soluzione di qualche grup-  RAPPRESENTARE E DISEGNARE
               po non ha portato alla corretta solu-  L’insegnante Lidia Maria Bussi, che insegna nella Scuola primaria G. Rodari di Car-
               zione del problema, ma ha comunque   dè (Cn), spiega che l’attività “Conta le stelle” è stata da lei proposta nella classe III
               proposto al gruppo classe un approc-  dove lavora e nella II dove insegna la collega Elisa Omassi. Ecco il loro resoconto:
               cio diverso alla situazione da risolve-
               re. Così la condivisione del lavoro di
               ogni piccolo gruppo ha dato la possi-  I bambini di seconda hanno contato le stelline con risultati discordanti. A
               bilità ai bambini di tutta la classe di   questo punto l’insegnante ha chiesto agli alunni di descrivere le strategie
               cogliere  prospettive  differenti  dalla   utilizzate e le ha riportate alla lavagna commentandole con loro. Quindi si è
               propria, abituandoli a una maggiore   rifatto il conteggio e il totale alla fine è risultato essere uguale per tutti. Alla
               apertura  mentale  verso  le  idee  dei   terza è stato chiesto di contare e ognuno si è attivato usando modi diversi.
               compagni  e  rafforzando  in  ognuno   Tutti gli alunni hanno conteggiato esattamente e anche i meno abili si sono
               la convinz ione che ciascun problema   creati la loro strada di azione. I bambini più “logici” hanno usato modi di-
               (matematico ma non solo) può essere   versi, anche piuttosto complicati, ma evidentemente per loro calcolare così
               affrontato  con  strategie  e  modalità   era facile. L’attività è stata accolta come una piacevole novità e affrontata
               differenti.                           in modo molto impegnato.
               Anna Traini che insegna nella scuola
               primaria A. Marchegiani dell’IC Cen-
               tro di San Benedetto del Tronto (AP)
               racconta:

                                                    FIg. 4
                  Con le mie due classi, III A e B,
                  ho affrontato il problema “Sul    PROBLEMA 38
                  quaderno a quadretti” (Fig. 4).            SUL QUADERNO A QUADRETTI      CLASSI
                  Già  a  fine  seconda  avevamo                                           2-3
                  parlato di misurazione e di uni-     1.   Questa è una f gura disegnata sul quaderno a quadretti:
                  tà  di  misura.  Questa  dunque
                  è  stata  una  buona  occasio-
                  ne  per  riprendere  il  discorso
                  e fare un po’ di esercizio con
                  alcune figure da me proposte.
                  Quando abbiamo lavorato sul-
                  la scheda, i bambini non han-        •  Colora di rosso il contorno della f gura e di giallo la regione interna.
                  no avuto difficoltà a fare le loro   •  Come misureresti la lunghezza del contorno?
                  osservazioni quindi ho sposta-       •  Come misureresti quanto è grande la regione interna?
                                                       2.  Guarda ora questa f gura:
                  to l’attenzione sul modo in cui
                  hanno calcolato il numero dei
                  quadretti. La maggior parte di
                  loro li ha contati uno ad uno,
                  mentre  altri  hanno  usato  la
                  moltiplicazione soprattutto per
                  la prima figura. Molto interes-      •  Secondo te è maggiore la lunghezza del contorno di questa f gura o di
                  sante è stato invece analizzare       quella sopra? Perché?
                  le diverse strategie usate per       •  Secondo te è più grande la regione interna di questa f gura o di quella
                                                        sopra? Perché?
                  calcolare  la  superficie  della
                                                       76                         © fotocopiabile Giunti Scuola
                  seconda figura. Nella discus-
                  sione è stato bello vederli in-
                  teragire e spiegare le loro so-
                  luzioni.






               48                                     10 | 2020
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55