Page 47 - VS10_2019_integrale
P. 47

PROBLEMI AL CENTRO






               di Ferrara, plesso G. Bombonati, ha   IMPARARE DIVERTENDOSI
               presentato  una  bella  attività  svolta   Creare inclusione significa anche pro-
               nella sua classe III dove, per favori-  porre attività che ai bambini piace fare   Ho proposto il problema”Ac-
               re l’inclusione e la comprensione da   in gruppo, come parte di una squadra.   qua e fuoco” (Fig. 3), si sono
               parte di tutti del testo di un proble-  Scrive la maestra Floriana Astuti che   divertiti molto e tutte le volte
               ma piuttosto lungo (Fig. 2) ha fatto   insegna in IV nella scuola primaria Lo-  che la lezione termina 10-15
               “mettere in scena” il problema.    catelli dell’IC Donadoni (BG):         minuti prima del suono della
                                                                                         campanella  mi  chiedono  se
                                                                                         possiamo  giocare  ad  acqua
                                                                                         e  fuoco,  a  gruppi,  maschi
                  Abbiamo  cominciato  da  una  lettura  del  testo  in  forma  drammatizzata.  I   contro  femmine  ma  il  loro
                  bambini hanno iniziato a ragionare contando gli animali attraverso i berretti   preferito  è  loro  contro  me.
                  (10 berretti = 10 teste = 5 conigli e 5 galline), per poi accorgersi che i con-  Io mi diverto a osservarli e a
                  ti non tornavano con le zampe”. Per rendere il lavoro ancora più inclusivo   scoprire che ogni volta sono
                  la maestra Sara e la collega di Matematica Adele De Caro, si sono attivate   di  più  ad  aver  intuito  come
                  in prima persona: “Noi insegnanti abbiamo supportato il gruppo attraver-  muoversi.  Non  vedo  l’ora  di
                  so il lavoro concreto, realizzando pertanto 28 calzini, distribuendoli ai due   essere battuta!
                  gruppi di animali (2 alle galline e 4 ai conigli, sino a che gli alunni hanno
                  preso consapevolezza del fatto che vi erano 6 galline e 4 conigli, ma non
                  potevano esservi 4 galline e 5 conigli, sebbene il risultato fosse sempre 28,
                  perché i berretti, e quindi le teste, erano 10). In questo modo gli alunni e le
                  alunne si sono appropriati/e della corretta soluzione, ripartendo a contare
                  il numero di conigli e di galline iniziando il computo proprio dalle calze, per
                  poi verificare la correttezza del risultato attraverso il conto dei berretti”.




                FIg. 2                                                   FIg. 3

                 PROBLEMA 23                                             PROBLEMA 17
                               TESTE E ZAMPE           CLASSI                          ACQUA E FUOCO            CLASSI
                                                        2-3                                                     4-5
                   Il Gatto con gli stivali vuole regalare dei calzini e dei berretti per l’inverno ai suoi   Il nome di quest’attività ricorda quello di un gioco per
                   amici più cari: i conigli salterelli, che lo fanno tanto divertire, e le galline gentili, che   bambini che si chiama “Acqua / Fuocherello / Fuoco”.
                   gli regalano tante uova.                                                Questo però è un gioco da grandi, e soprattutto
                   Va allora dal Gufo, che è un bravissimo sarto, e gli dice:                     ha a che fare con la matematica!
                   «Buongiorno, Gufo, mi servono 10 berretti e 28 calzini morbidi, come quelli che tu   Si gioca con due squadre (ma possono
                   sai fare. Sono per i miei amici conigli e per le mie amiche galline.       bastare due bambini): le chiamiamo A e B.
                   Ora parto per un viaggio. Verrò a prenderli al mio ritorno.
                   Mi raccomando che siano pronti!».                        La squadra A scrive su un foglietto un numero minore di 50, senza farlo vedere
                   Il Gufo dice al Gatto con gli stivali che certamente     alla squadra B. La squadra B deve indovinare il numero attraverso tentativi: a ogni
                   troverà tutto pronto al suo rientro e lo saluta.         tentativo la squadra A fornirà un indizio.
                   Il Gufo chiede al suo aiutante Gufetto di cercare la lana    Regole del gioco
                   per cucire i berretti e i calzini, ma Gufetto gli dice:  Quando la squadra B dice un numero, la squadra A deve dire:
                   «Maestro Gufo, non possiamo mica fare calzini uguali     •  “BRUCIATO!” se la squadra B ha indovinato il numero scritto
                   ai conigli e alle galline! Hanno zampe così diverse…».    sul foglietto dalla squadra A;
                   Il Gufo risponde:                                        •  “ACQUA” se la differenza tra i due numeri è maggiore di 5;
                   «Hai proprio ragione. Dobbiamo fare diversi anche        •  “FUOCHERELLO” se la differenza tra i due numeri è 3, 4 o 5;
                   i berretti: la testa dei conigli è molto più grande di quella    •  “FUOCO” se la differenza tra i due numeri è 1 o 2.
                   delle galline… Che cos’ha detto il Gatto con gli stivali?
                   Quanti sono i conigli? Quante sono le galline?».         State assistendo a una partita tra la squadra A e la squadra B. La squadra A scrive
                   Gufetto preoccupato risponde:                            un numero sul foglietto, ma non lo fa vedere a nessuno, neanche a voi.
                   «Maestro Gufo, il Gatto con gli stivali non ci ha detto quanti sono i conigli e   La squadra B dice: 31   La squadra A risponde: ACQUA
                   quante sono le galline! Ci ha detto solo che gli servono 10 berretti e 28 calzini:   La squadra B dice: 40   La squadra A risponde: ACQUA
                   quindi le teste sono 10 e le zampe sono 28».             La squadra B dice: 24   La squadra A risponde: FUOCHERELLO
                   Allora il Gufo dice a Gufetto:                           La squadra B dice: 18   La squadra A risponde: FUOCHERELLO
                   «10 teste, 28 zampe… mamma mia, che confusione! Ma quanti sono i conigli?
                   E quante sono le galline? Come possiamo fare a saperlo? Ormai il Gatto con gli   •  Se foste voi a giocare nella squadra B, dopo queste risposte ai primi
                   stivali è partito e quando torna si aspetta i calzini pronti. Gufetto, pensaci tu che   4 tentativi, sapreste dire con certezza qual è il numero scelto dalla
                   sei bravo a risolvere problemi! Trova il modo per scoprirlo!».  squadra A?
                   •  Aiuta Gufetto a risolvere il suo problema.            •  Se no, tra quali numeri sareste indecisi?
                                                                            •  Se sì, qual è il numero e come fate a essere sicuri che sia quello?

                   56                         © fotocopiabile Giunti Scuola  44                        © fotocopiabile Giunti Scuola




                                                      10 | 2020                                                  45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52