Page 48 - VS10_2019_integrale
P. 48

PROBLEMI AL CENTRO





               La classe della maestra Silvia Chialastri al lavoro














































               “FORTI” E “DEBOLI”: ASPETTATIVE ROVESCIATE
               Il ragionamento comune a molti è ben riassunto dalle parole di Stefania Marruchi:


                 L’elemento sul quale sto riflettendo è questo: gruppi di bambini generalmente meno competenti hanno trovato
                 la soluzione corretta, mentre altri gruppi con elementi più “forti” sono giunti a una conclusione errata. Dalle mie
                 osservazioni è emerso questo:
                 1. una sottovalutazione e una eccessiva sicurezza da parte di quei bambini che non presentano difficoltà;
                 2. i bambini più “bravi” sempre, sono talmente sicuri di sé da non mettere quasi mai in discussione il proprio
                 operato: l’errore non è contemplato;
                 3. i bambini più fragili hanno imparato, o stanno imparando, la resilienza: se sbaglio non è un dramma, ricomincio.
                 Questo a me pare importantissimo ed è emerso nella fase di discussione collettiva e di presentazione del lavoro
                 dei gruppi;
                 4. i bambini che ragionano in modo “concreto”, hanno compreso bene la situazione presentata dal testo. In un
                 gruppo una bambina commentava riportando una sua analoga esperienza. Questo mi porta a riflettere sull’impor-
                 tanza dell’elemento narrativo del testo di un problema.


               E di rincalzo la maestra Alessandra Cicero (scuola primaria Gianni Rodari, Roma):

                 Il percorso ha permesso l’inclusione dei bambini con maggiori difficoltà nella risoluzione dei problemi, ha stimolato
                 il cooperative learning e il peer tutoring fra gli alunni e stimolato la loro creatività nella ricerca di nuove soluzioni.




               46                                     10 | 2020
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53