Page 127 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 127

Le persone fanno                    naci buddisti, dopo averne proposto una traduzione sem-

                           la differenza                       plificata: “Salve o gioiello nel fiore di loto”. Diciamo agli
                                                               alunni che la ripetizione continuativa serve a liberare la
                                                               mente e a raggiungere la pace interiore.  Raccontiamo che
                           Proponiamo un’attività che ci per-  il fior di loto è simbolo di purezza e di elevazione spirituale
                           metterà di conoscerci meglio e di   perché, pur essendo radicato nel fango, riesce a sbocciare e
                           vivacizzare la lezione: disponiamo i  ad aprirsi alla luce.
                           bambini in cerchio in modo che tut-  Facciamo vedere la foto con le bandierine tibetane e distri-
                           ti siano seduti su una sedia eccetto  buiamo a ciascun bambino la metà di un foglio A4. Chie-
                           uno, che starà al centro. Il bambino al   diamo agli alunni di scrivere una frase benaugurale per
                           centro dovrà dire una frase come “A   tutta la classe, pinziamo le bandiere a uno spago e leghia-
                           me piace il kebab” oppure “A me non   mole al soffitto dell’aula.
                           piace Harry Potter” e così via. Tutti
                           quelli che sono d’accordo con l’affer-
                           mazione, devono alzarsi e cambiare  Per concludere
                           di posto. Chi è al centro deve cercare
                           di occupare una delle sedie rimaste  Al termine delle attività valutiamo lo stato d’animo del
                           libere. Facciamo ripetere l’attività  gruppo classe proponendo un’attività veloce. Mettiamo al
                           fino a quando si sarà creato un clima   centro della cattedra tre scatole di dimensioni simili, con
                           allegro che ci permetterà di “partire”   tre immagini differenti su ognuna: sulla prima disegnia-
                           con più entusiasmo.                 mo un volto sorridente, sulla seconda un volto perplesso
                           Proponiamo la canzone U - SOLI dei   e sulla terza uno infastidito. Distribuiamo a ogni bambino
                           Punkreas, che fa riflettere sull’im-  un dischetto di cartone e chiediamo di andare a inserirlo
                           portanza che ciascuno di noi ha     nella scatola che rappresenta il suo stato d’animo. Quando
                           all’interno della società. Leggiamo  tutti avranno finito, contiamo i gettoni presenti nelle varie
                           con i bambini il testo della canzone   scatole e commentiamo il risultato tutti insieme.
          www.youtube.com   ed evidenziamo che non sono il Pa-
          > Punkreas -
          U - SOLI - video   ese d’origine o il colore della pelle a
          ufficiale        fare la differenza, ma il tipo di perso-
                           ne che siamo.


                           Un mantra
                           per meditare


                           Raccontiamo agli alunni che in Ti-
                           bet è diffusa l’usanza di appendere in
                           cima alle montagne o sui tetti delle
                           abitazioni file di bandiere che ripro-
                           ducono mantra. Questa tradizione è
                           legata all’idea secondo la quale le pre-
                           ghiere, trasportate in alto dal vento,
                           possono promuovere la pace, la com-
                           passione e la forza nel mondo. Ac-
                           cenniamo brevemente al significato
                           della parola “mantra”, formula sacra
                           tipica dell’Induismo e del Buddismo
                           che viene ripetuta molte volte come
                           pratica meditativa, e ragioniamo
                           insieme sull’uso che ne viene fatto
                           all’interno della religione. Chiedia-
                           mo se anche nella religione cattolica
                           ci sono casi analoghi di preghiere che
          www.youtube.com   vengono ripetute molte volte e in
          > om mani padme   quali occasioni vengono usate.
          hum
                           Facciamo ascoltare il mantra “Om
                           Mani Padme Hum”, recitato dai mo-



                                                  1 | 2018      RELIGIONE CATTOLICA | 2 | 3 | 4 | 5 |     125
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132