Page 126 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 126
Religione Daniela Mussano,
Classi
| 2 | 3 | 4 | 5 | Insegnante
cattolica
PER I PIÙ PICCOLI
• Riconoscere nell’altro un compagno da sostenere e accogliere. Ti fidi di me?
PER I PIÙ GRANDI Aspettative, impegni e
• Conoscere le aspettative e gli interessi di chi abbiamo in classe. responsabilità; gioco di
• Contribuire a un clima piacevole e accogliente. gruppo; canto collettivo;
• Conoscere aspetti di altre tradizioni e religioni. auguri di inizio anno
Insieme si può!
lative alla materia: le risposte ci aiuteranno a capire come
È sempre bello ritrovarsi dopo la pausa estiva e riprendere progettare il nostro lavoro. Consegniamo il questionario a
contatto con chi ci vive accanto. Proponiamo un’attività ogni alunno e lasciamo il tempo per rispondere. Quando
sulla fiducia che farà da collante tra i compagni delle classi tutti avranno finito, raccogliamo i dati e disegniamo alla
dei più piccoli. Nelle classi più alte useremo i primi mo- lavagna un grafico riassuntivo. Infine, analizziamo insieme
menti per riflettere sulle aspettative e le richieste dei nostri i dati e commentiamoli, cercando di coinvolgere anche i
alunni e lavoreremo sull’apertura al mondo confrontando- più timidi.
ci con la millenaria tradizione buddista.
Per i più piccoli Le mie aspettative
1. Quali argomenti vorresti che venissero tratta-
Ti fidi di me? ti nel corso dell’anno?
La creazione dell’universo.
Iniziare l’anno con una classe affiatata ci permetterà di la- Miti e leggende.
vorare con maggiore facilità e con più trasporto. Proponia- La storia del popolo ebraico.
mo un’attività da fare all’aria aperta o in palestra, utile per Diritti e doveri di ciascuno.
riprendere confidenza con i compagni. Dividiamo la classe Lo studio della Bibbia.
in coppie e bendiamo uno dei due componenti. Predispo- Altro: …………………………………………… .
niamo un percorso con coni, cerchi e piccoli ostacoli da 2. Quali materie vorresti collegare?
scavalcare: chiediamo al compagno che vede di accompa- Scienze. Storia.
gnare quello bendato fino al traguardo, guidandolo con in- Geografia. Educazione alla cittadinanza.
dicazioni semplici e rassicuranti. Quando ogni coppia avrà Arte. Italiano.
finito il percorso, bendiamo chi guidava e ricominciamo. Altro: …………………………………………… .
Una volta che tutti hanno sperimentato i due ruoli, chie- 3. Con quali modalità ti piacerebbe venissero
diamo di condividere con la classe i propri sentimenti: organizzate le lezioni?
"Come mi sono sentito quando guidavo? E quando non Lezione frontale: l’insegnante spiega e tu ascolti.
potevo vedere? Che cosa ho imparato da questa esperien- Attività a gruppi.
za? Ho conosciuto meglio il mio compagno? Che cosa ho Ricerche effettuate a casa ed esposte in classe.
imparato da lui?". Interventi di ospiti esterni.
Utilizzo di materiale multimediale per le spiega-
zioni (LIM, computer).
Altro: …………………………………………… .
Per i più grandi 4. Quali sono i valori che potremmo apprendere
a scuola durante l’ora di Religione?
Facciamo il punto Accoglienza. Amicizia. Solidarietà.
Rispetto degli altri e delle regole.
Predisponiamo una serie di domande (Box 1) che servi- Altro: …………………………………………… .
ranno a valutare quali sono le aspettative degli alunni re-
124 1 | 2018 RELIGIONE CATTOLICA | 2 | 3 | 4 | 5 |