Page 125 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 125

Riflettiamo sul nostro operato                       La classe al lavoro                 La classe

                                                                                                   impara a
          Quando ogni gruppo sarà riuscito a far consegnare dalla  Invitiamo le coppie a individuare un
          propria ape robot il messaggio al destinatario, festeggiamo   obiettivo da assegnare al robot (per  costruire robot
          con la classe il successo raggiunto. Come ci siamo riusciti?  esempio di fermarsi davanti a un  complessi e a
          Ben presto gli alunni arriveranno a distinguere:     ostacolo finché quest’ultimo non sia   progettare cicli
          • il modo di programmare le Bee-Bot (la tecnica per met-  stato rimosso) e chiediamo di ideare
          terli in azione, trovare e correggere errori così che i robot-  l’adeguata successione di istruzioni  di istruzioni
          tini agiscano nel modo desiderato);                  da fornire al robot. Il software sca-  via via più
          • ciò che sta dietro la tecnica, ovvero la tecnologia delle  ricato sui computer permetterà di  articolati
          Bee-Bot che consente loro di leggere alcune strisce di istru-  inviare la sequenza dei comandi al
          zioni e di agire di conseguenza.                     robot via bluetooth e il robottino la
          Infine chiediamo a ognuno di esporre a voce o per iscritto   metterà in atto.
          quanto ha appreso.                                   Terminata questa prima fase, chie-ie-
                                                               diamo a ogni coppia di smontare ile il
                                                               proprio robot e di costruirne unono
                                                               nuovo, che abbia un nuovo scopo eo e
                                                               che sia dotato di funzioni diverse da da
                                                               quelle di prima. Si tratterà poi di pro-ro-
          Per i più grandi                                     grammare al computer le operazioni oni
                                                               che il nuovo robottino dovrà portare   education.lego.com/
          Il laboratorio di robotica                           a termine, di avviarne l’esecuzione  en-us/downloads/
                                                                                                   wedo-2/software
                                                               e di osservare quanto realizzato per
          Accogliamo gli alunni proponendo loro di far finta di esse-  giudicarne gli esiti e trovare eventua-
          re degli esperti di informatica. Con questa scusa accostia-  li miglioramenti.
          moli ai primi fondamenti della programmazione tramite  Al termine di ogni attività, apriamo
          l’uso di semplici software funzionali a svolgere divertenti   una riflessione collettiva su quanto
          attività e percorsi. Iscriviamoci, con l’accordo della classe,   svolto, al fine di annotare le caratteri-
          a Programma il futuro, un’attività gratuita di informatica   stiche dei robot costruiti, le sequenze
          online promossa dal MIUR. Con i bambini a coppie, prepa-  di istruzioni realizzate, le difficoltà
          riamoci a lavorare in aula o, se possibile, in laboratorio con   incontrate e le soluzioni adottate per
          dei computer portatili e un buon numero di kit di robotica   migliorarne le prestazioni. I bambini   www.programmailfuturo.it
          educativa, facilmente reperibili sul mercato (per esempio   si renderanno conto che si può im-
          i Lego Education WeDo 2.0). L’attività può impegnare la   parare divertendosi, distinguendo
          classe anche per più lezioni.                        la tecnica per costruire i robot dalla
          Distribuito un kit a ogni coppia, chiediamo di assemblare   tecnologia a cui rifarsi per farli agire
          uno dei tanti tipi di robot realizzabili con i materiali a di-  secondo il proprio volere.
          sposizione. Informiamo tutti che si tratterà di collegare la
          propria creazione (tramite il bluetooth) al notebook o al
          tablet su cui avremo scaricato il software opportuno. Na-  Per concludere
          turalmente, offriamo ai bambini tutto il supporto di cui
          avranno bisogno.                                     È utile e necessario aiutare i bambini
                                                               a capire la differenza tra le possibili  www.youtube.com
                                                               tecniche informatiche e la tecnolo-  > LEGO Education
                                                                                                   WeDo 2.0 -
                                                               gia (fatta di pensiero, progetti e teo-  Introduzione al kit e
            Programma il futuro                                rie) che vi sta dietro, così che d’ora in   al software
            ll MIUR, in collaborazione con il CINI (Consorzio  poi il loro uso, da passivo, si trasfor-
            Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) ha  mi in critico e consapevole. Diver-
            avviato l’iniziativa “Programma il futuro” per forni-  tendosi a costruire dei piccoli robot
            re alle scuole strumenti semplici, divertenti e facil-  (cioè degli strumenti materiali anche
            mente accessibili per avvicinare gli allievi ai concet-  piuttosto complessi) e misurandosi
            ti di base dell'informatica. Il progetto è riconosciuto   con decisioni connesse con i possi-
            come iniziativa di eccellenza europea per l'istruzio-  bili software di gestione (strumenti
            ne digitale nell’ambito degli European Digital Skills   immateriali), i bambini imparano ad
            Awards 2016. Esso adotta i percorsi di apprendi-   abbandonare, seppur gradualmente,
            mento e il linguaggio di programmazione a blocchi   il ruolo di fruitori passivi per adotta-
            di Code.org che, a sua volta, è derivato da Scratch.  re quello di ideatori e artefici consa-  www.mondodigitale.org/
                                                                                                  files/booklet_Robotica_
                                                               pevoli del proprio operato.        _14mar13_ok.pdf



                                                  1 | 2018      TECNOLOGIA | 2 | 3 | 4 | 5 |              123
   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130