Page 19 - X1803A_27R0294_INTE_BASE.pdf
P. 19
Classi
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | Religione Daniela Mussano,
Insegnante
cattolica
PER I PIÙ PICCOLI • Osservazione e riproduzione dell’immagine di un albero
• Scoprire che tutto è opera di Dio. • Lettura di un testo e realizzazione di un animale fantastico.
PER I PIÙ GRANDI • Lettura di un brano biblico
• Comprendere che Dio assegna agli uomini un • Semina.
incarico di grande responsabilità. • Preparazione della carta d’identità di ogni esponente della ciurma.
• Cogliere la specificità di ciascuno all’interno della • Visione di un documentario.
comunità. • Lettura di un brano della Bibbia e di uno del Corano.
• Cogliere gli aspetti comuni alle tre religioni del Libro. • Visione di due filmati sulle tradizioni di alcune popolazioni venute da lontano.
Che mondo TESTO 1: Filastrocca degli alberi
meraviglioso! Nel bosco c’è una quercia: mi assomiglia
Questo bosco non deve fare meraviglia
Siamo parte infinitesimale del creato e nostro Nel bosco c’è un ciliegio, che è mio zio
incarico è rispettarlo e custodirlo. Partendo da L’altezza è un’altra, ma lo sguardo è il mio
quest’affermazione, dividiamo il percorso di Non è del tutto vero ciò che dici
questa didattica in due blocchi: nel primo ci de- Che gli alberi sono tutti nostri amici
dicheremo all’osservazione della natura per ap- Se stai nel bosco a lungo, poi lo senti
prezzare la varietà delle specie e stimoleremo la Sono molto di più, sono parenti.
fantasia dei bambini permettendo loro di “crea-
re” un animale fantastico. Nel secondo blocco ci
concentreremo sull’ascolto di alcuni brani bibli-
ci per scoprire che ognuno di noi è meraviglioso Liberiamo la fantasia
e degno del massimo rispetto. Infine confronte-
remo Bibbia e Corano per capire cosa ci dicono Proponiamo un’attività che permetta ai bambi-
a proposito della creazione. ni di liberare la fantasia. Diciamo loro che, per
una lezione intera, dovranno trasformarsi in in-
ventori: avranno a disposizione degli ingredien-
ti “magici” che dovranno utilizzare per creare
Per i più piccoli un animale fantastico, diverso da tutti gli altri e
assolutamente fenomenale. Rowling, J.K. (2012).
Fratello albero Iniziamo leggendo ai bambini il TESTO 2 Gli animali fantastici:
dove trovarli. Milano:
estratto dal libro Gli animali fantastici: dove tro- Salani Editore.
Facciamo osservare ai bambini alcune immagi- varli (J.K. Rowling, 2012) per entrare subito nel
ni di alberi che abbiamo scelto con cura. Chie- cuore dell’attività.
diamo di prestare attenzione ai rami, alle fron- Estraiamo da una borsa 4 barattoli di vetro (o
de, al tronco, alle radici. Diciamo di osservare plastica se preferiamo) su cui avremo scritto al-
se ci sono abitanti, di che tipo sono o se è un cune indicazioni: “Parti del corpo”, “Carattere”,
albero solitario. Quando tutti avranno osserva- “Luogo in cui vive”, “Ingrediente magico”.
to le immagini, chiediamo di riprodurre l’albe- All’interno di ogni singolo barattolo mettiamo
ro che preferiscono. Mettiamo a disposizione dei biglietti con gli ingredienti che servono per
carta da collage, carta crespa, carta velina o pic- comporre un essere fantastico. Nel barattolo
coli rametti. Possiamo raccogliere e distribuire dedicato alle “Parti del corpo” potremmo in-
foglie per renderlo più realistico. serire: pinne, squame, zampe, zoccoli, artigli,
Quando tutti avranno finito, “costruiamo” un peli, corna, ali, zampe palmate… In quello del Tognolini, B.
bosco con i disegni di ciascun alunno. “Carattere” potremmo mettere: un pizzico di (2014). Rima rimani.
Abbiniamo a questa attività la lettura del TESTO simpatia, una goccia di follia, fa paura, è morbi- Filastrocche. Milano:
Nord-Sud Edizioni.
1, una filastrocca di Bruno Tognolini (2014). do e coccoloso, è socievole, ama stare da solo…
3 | 2018 IRC | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 123