Page 18 - X1803A_27R0294_INTE_BASE.pdf
P. 18
Scienze
Rosanna Petiti e Chiara Griffa
Classe
La raccolta
differenziata E se sotterriamo i rifiuti?
Per affrontare la distinzione tra materia organi-
Predisponiamo iniziative per applicare il concet- ca e inorganica chiediamo: “Perché alcuni rifiuti
to di materia/energia alla gestione dei rifiuti, al sono destinati al contenitore dell’organico e al-
fine di rendere i bambini consapevoli dei proble- tri no?”. Raccogliamo le risposte invitandoli ad
mi ambientali e motivarli a mettere in atto com- argomentare le loro opinioni e a fare esempi di
Sensibilizzare portamenti che ne tutelino la salvaguardia. rifiuti che gettiamo in quel contenitore.
gli alunni Accompagniamo i bambini a comprendere che Proponiamo di scoprire cosa accade ai rifiuti
anche i rifiuti sono costituiti da materia ed ener- quando vengono sotterrati. Osserviamo e docu-
rispetto alle gia, che possono essere sprecate oppure recupe- mentiamo ogni fase monitorando atteggiamen-
tematiche rate. Scoprire la differenza tra materia organica ti e comportamenti dei bambini per rilevare e
ambientali è e inorganica nei rifiuti e verificarne le diverse valorizzare gli indizi di competenza (spirito di
trasformazioni nel tempo può giustificare una iniziativa e di collaborazione, capacità di fare
un impegno
corretta raccolta differenziata finalizzata al rici- previsioni, argomentare scelte ecc.).
inderogabile clo e al riutilizzo delle materie prime. Utilizziamo un secchio sufficientemente ca-
piente, con un po’ di terra in cui i bambini pos-
sano sotterrare rifiuti di vario tipo: alcuni og-
La gestione dei rifiuti getti d’uso quotidiano (contenitori dello yogurt,
fazzoletti di carta, confezioni in plastica, botti-
Verifichiamo con la SCHEDA 1 che cosa sanno gliette di vetro) e alcuni residui del pasto con-
i bambini sulla raccolta differenziata e se nella sumato in mensa o della merenda (vedi Fig. 1).
loro famiglia si pratichi correttamente lo smal- Avvertiamo che il secchio verrà conservato in
timento dei rifiuti. un’aula o in un locale a disposizione, perciò è
Raccogliamo e confrontiamo i risultati; poi pro- bene utilizzare resti vegetali e non animali, che
poniamo di organizzare le risposte in grafici. potrebbero emanare cattivi odori.
Pratichiamo dei fori nella terra e versiamo un
po’ d’acqua nel secchio. Copriamo il nostro
“composto” di terra e rifiuti con uno strato di
SCHEDA 1: La gestione dei rifiuti
foglie, così che l’umidità si conservi più a lun-
Pratichiamo il go. Invitiamo i bambini a controllare periodi-
• Leggi le domande e rispondi.
sotterramento 1. Sai che cos’è la raccolta differenziata dei rifiuti? camente che la terra nel secchio non diventi
sì poco no troppo secca: all’occorrenza, aggiungiamo un
dei rifiuti e 2. Quando ti capita di dover buttare un rifiuto, sai in quale contenitore po’ d’acqua. Presumibilmente ci vorrà del tem-
destinarlo?
facciamo sì non sempre no po per registrare delle trasformazioni, perciò la-
3. Quando sei a casa, ti ricordi di gettare i rifiuti nei contenitori giusti? sciamo riposare il tutto per circa due mesi.
ipotesi sempre mai qualche volta
su ciò che 4. Se sì, quali bidoni utilizzi? vetro
organico
plastica
carta altro
pensano 5. In famiglia chi si occupa della raccolta dei rifiuti? Fig. 1 Secchio per il sotterramento dei rifiuti
io mamma papà
accadrà fratelli altre persone nessuno
6. Credi sia importante fare la raccolta differenziata?
sì poco no
• Che cosa vogliono dire i termini “materia organica” e “materia
inorganica”? Rispondi “di getto” qui sotto.
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
Conoscere le modalità di raccolta differenziata e il riciclo.
116 3 | 2018 SCIENZE | 4 |