Page 9 - X1803M_27R0310_INTE_BASE.pdf
P. 9

ASCOLTARE L’INFANZIA












                                                                                 suono e senso” dando spazio alla nar-
                                                                                 razione e alla lettura ad alta voce per
                                                                                 e con i bambini, nella consapevolez-
                                                                                 za dell’importantissima funzione che
                                                                                 svolgono queste attività se condotte
                                                                                 con intenzionalità e sistematicità. Per
                                                                                 la mente ascoltare (e leggere) non
                                                                                 è un’esperienza passiva come il vi-
                                                                                 deo-vedere;  richiede e sviluppa una
                                                                                 qualità dell’attenzione, concentrata e
                                                                                 prolungata,  che implica allenamen-
                                                                                 to e sforzo ma che ripaga della fatica
                                                                                 perché fa sentire vivi e creativi.
                                                                                 Il racconto e la lettura, in modo par-
                                                                                 ticolare nell’infanzia,  incentivano i
                                                                                 processi di simbolizzazione promuo-
                                                                                 vendo l’acquisizione della capacità di
                                                                                 creare immagini mentali sulla base
            La prossimità del contatto con l’altro,                              del solo codice verbale a tutto van-
                                                                                 taggio della facoltà immaginativa e
            la condivisione dell’esperienza,                                     inventiva.
            il contenimento emotivo                                              Non dobbiamo dimenticare la lezione
                                                                                 di Bruner, secondo il quale la narra-
            dell’insegnante sono un antidoto                                     zione è la forma universale attraverso
            alla solitudine del video-vedere e                                   la quale gli esseri umani compren-
            al rischio dell’analfabetismo emotivo                                dono e strutturano la realtà, dando-
                                                                                 le forma,
                                                                                         senso e significato. Infine,
                                                                                 il racconto e la lettura costituiscono
                                                                                 un’esperienza relazionale.  La pros-
          attraverso la creazione di un’immagi-  mentalizzazione delle emozioni che si   simità del contatto ravvicinato con
          ne mentale.                        affastellano e permangono grezze ne-  l’altro, la condivisione dell’esperienza
          In altri termini, la capacità di pensare   gli strati più profondi della psiche.  con i compagni, il contenimento emo-
          richiede la modificazione della fru-                                   tivo dell’insegnante sono un prezioso
          strazione,  che è possibile solo se tale  CHE COSA PUÒ                 antidoto alla solitudine del video-ve-
          frustrazione è tollerabile.  Nell’uomo  FARE LA SCUOLA?                dere e al rischio dell’analfabetismo
          video-formato il rischio è che la per-  La scuola dovrebbe salvaguardare  emotivo.  Coltiviamo la parola per lo
          vasività dell’immagine visualizzata su  il primato della parola che è “voce,  sviluppo del pensiero.
          quella rappresentata riduca notevol-
          mente la capacità di astrazione e con-
          cettualizzazione.
          L’homo videns è esposto a una mole   PER SAPERNE DI PIÙ
          impressionante di informazioni in    Bruner, J. (2001). La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti
          gran parte veicolate dalle immagini,  per la scuola. Milano: Feltrinelli.
          ma ha scarse competenze in fatto di  Heidegger, M. (1983). L’abbandono. Genova: Il Melangolo.
          elaborazione delle stesse.           Sartori, G. (1997). Homo videns: televisione e post-pensiero.
          Il problema non è solo di tipo cogni-  Roma-Bari: Laterza.
          tivo:  anche a livello emotivo il forte
          impatto evocativo compromette la



                                                                                                             15
          Si  3 • 2018 •
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14