Page 10 - X1803M_27R0310_INTE_BASE.pdf
P. 10

LABORATORIO - ROUTINE








         L’ACCOGLIENZA                                                                        Serena Gaiani
                                                                                              Pedagogista
                                                                                              clinico
         DEL MATTINO






                   rganizziamo per i momenti di attesa           Prima di cominciare...
                   dell’accoglienza del mattino occasioni
         O che promuovano il diritto alla crea-                  Obiettivi:  sviluppare fiducia nelle proprie capacità
          tività attraverso l’esplorazione, la ricerca e la      espressive; manipolare e trasformare materiali e inte-
                                                                 ragire in modo attivo.
          sperimentazione di materiali di riciclo.               Organizziamo la routine: in sezione, ad avvio di gior-
          4XRWLGLDQDPHQWH R̆ULDPR FRVu XQR VSD]LR H XQ           nata o durante il momento del gioco libero, favoriamo
                                                                 un clima disteso e controlliamo che ci siano sempre
          tempo per coltivare la sensibilità ecologica di        materiali a sufficienza per svolgere l’attività.
          riutilizzo creativo degli oggetti e la promozione      Procuriamoci il materiale: cartoncini e fogli di recu-
                                                                 pero, riviste, forbici dalle punte arrotondate, colle, fili,
          della libertà d’espressione.                           tappi di vario genere.
                                                                 Per saperne di più: youtube > Hera Trucks. Il cartone
                                                                 animato che racconta il ciclo dei rifiuti; ABC RIFIUTI;
                                                                 Peppa Pig - Il riciclaggio dei rifiuti.






                                             • Concordiamo che possono utilizzar-  prime esperienze offriamo mate-
          Con tutti                           lo non più di tre bambini alla volta,   riali semplici: pastelli a cera, fogli
          RICICLO CREATIVO                    che si può utilizzare durante i tempi   di carta o cartoncino di recupero,
                                              di accoglienza dei bambini di prima   carte colorate di diverse consisten-
          •  Raccogliamo in sezione materiali  mattina oppure solo durante il gio-  ze, colla, forbici dalle punte arro-
           vari di recupero chiedendo la colla-  co libero; invitiamo a sedersi quan-  tondate…
           borazione a casa (vedi Con i geni-  do usano le forbici e suggeriamo  • Invitiamo i bambini ad approcciar-
           tori).                             ai bambini che vogliono realizzare  si ai materiali di riciclo lasciando
          •  Progettiamo e organizziamo insie-  qualcosa e non ci riescono di chie-  il tempo della manipolazione ed
           me ai bambini un espositore o un   dere aiuto a un altro bambino.      esplorazione.
           angolo in sezione che individuiamo   •  Limitiamo la presenza dell’adulto  •  Evitiamo di esprimere giudizi ine-
           come l’angolo della “fantasia” nel  nella regia di controllo di disponi-  renti la loro “creazione” e sostenia-
           quale lasciare a libera disposizione  bilità dei materiali che non devono  moli nel realizzare qualcosa che li
           i materiali: colle, carta e cartoncini,   mai mancare.                 soddisfi.
           forbici dalle punte arrotondate, na-                                  • Se ce lo chiedono, lasciamo libertà
           stro adesivo…                                                          di portare a casa quanto realizzato
          •  Stabiliamo insieme ai bambini le  Con i più piccoli                  (in tal caso prima lo fotografiamo)
           modalità d’uso dell’angolo perché  CREAZIONI ARTISTICHE                oppure esponiamolo in corrispon-
           chi desidera esprimersi possa farlo                                    denza dell’entrata, in modo che si
           con calma, senza che ci sia sovraffol-  • Per avviare i bambini all’uso in au-  possano condividere le creazioni
           lamento e mettendosi in sicurezza.   tonomia dei materiali di riciclo alle   artistiche.



          22
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15