Page 11 - X1802L_27R0286_INTE.indd
P. 11
I bambini e le regole
Risponde
Laura Traverso, Università degli Studi di Genova
Frequentando i servizi educativi, capita citare la propria capacità di controllare se stesso.
spesso di interrogarsi insieme a educato- Per stimolare lo sviluppo dell’autoregolazione, co
me adulti possiamo offrire contesti in cui vi sono
ri e insegnanti riguardo alla difficoltà dei
delle regole, così come proporre attività, giochi che
bambini di rispettare le regole. Le regole richiedono ai bambini di pensare prima di agire e di
sono stabilite per garantire sicurezza e per governare il loro comportamento.
facilitare il vivere insieme, per cui la loro
■ ALLENARE L’AUTOREGOLAZIONE
violazione ci può preoccupare.
Oltre a proporre sfide che consentano ai bambini di
■ LA CAPACITÀ DI AUTOREGOLAZIONE “allenare” le loro abilità di regolazione, possiamo
pensare a come sostenerli in questo “allenamento”.
In una scuola dell’infanzia, per esempio, vi può es Innanzitutto, è fondamentale che i bambini abbiano
sere la regola di non salire sullo scivolo al contra fiducia nelle proprie capacità: per potersi regolare
rio; come adulti stabiliamo questa regola per evitare devono pensare di esserne capaci, per cui occorre
che si creino situazioni pericolose, a salvaguardia offrire loro sfide stimolanti ma superabili e rinforzi
dei bambini e del nostro operato. Tuttavia, può capi positivi. Inoltre, occorre che sentano di poter gestire
tare che alcuni bambini non la rispettino. Per com le situazioni, perciò bisogna offrire contesti decifra
prendere come gestire questa situazione può essere bili e prevedibili; occorre uno sforzo da parte nostra
utile chiedersi che cosa permette a un bambino di nell’essere coerenti, nel coinvolgerli nella definizio
rispettare tale regola, o di attendere il proprio turno, ne delle regole. Infine, possiamo condividere con i
di prestare attenzione… Per poter rispondere a que bambini le strategie che utilizziamo noi per rego
ste richieste è importante che il bambino sviluppi la larci, per esempio raccontare loro che quando dob
capacità di autoregolazione. Con questo termine ci biamo compiere un’attività complessa ci ripetiamo a
si riferisce all’abilità di gestire il proprio compor mente i passaggi da svolgere, ci monitoriamo.
tamento, le proprie risorse cognitive ed emotive, in
altri termini la capacità di gestire se stessi. ■ LE FUNZIONI ESECUTIVE
Stimoli ambientali e rispetto delle regole Sul sito www.autoregolazione.com è possibile sca
ricare gratuitamente i materiali utili a realizzare
Immaginiamo un bambino di prima primaria che, un laboratorio per i bambini dell’ultimo anno della
mentre la maestra spiega, è catturato dal rumore scuola dell’infanzia. Il laboratorio è stato ideato dal
di un astuccio che cade, perché ancora fa fatica a re nostro gruppo di ricerca (Dipartimento di Scienze
golare le proprie risorse attentive. Avere una buona della Formazione, Università di Genova) ed è risul
capacità di autoregolazione ci rende più liberi dalle tato efficace nello stimolare una serie di abilità co
stimolazioni ambientali, poiché diviene per noi pos gnitive, definite funzioni esecutive, fondamentali per
sibile decidere a quali stimoli prestare attenzione. autoregolarsi. Le funzioni esecutive comprendono:
Nell’immaginare lo sviluppo dei nostri bambini, ci l’inibizione, ovvero la capacità di regolare le risposte
auguriamo che divengano adulti capaci di non far a stimoli esterni o a impulsi; la memoria di lavoro,
si condizionare dalle stimolazioni dell’ambiente, di vale a dire la capacità di tenere a mente ed elabo
pensare prima di agire, che siano in grado di uti rare una serie di informazioni.
lizzare le loro risorse per raggiungere gli obiettivi Confrontandoci e lavorando insieme agli educatori
di loro interesse, in altri termini ci auguriamo che e agli insegnanti del nostro territorio abbiamo avuto
sappiano gestire loro stessi. In questa prospettiva, occasione di pensare ad attività di gioco che possono
il rispetto delle regole potrebbe non essere più il fi essere utilizzate anche con bambini più piccoli. Gli
ne, ma divenire un mezzo attraverso cui stimolare allievi hanno risposto con entusiasmo alle attività
lo sviluppo dell’autoregolazione. Di fronte a una re proposte, consentendoci di osservare quanto siano
gola, a un limite, il bambino ha l’occasione di eser desiderosi di imparare a gestire loro stessi.
| 2 | 2018 | 9