Page 13 - X1802L_27R0286_INTE.indd
P. 13
A chi servono i compiti a casa?
emersi per ricavarne un risulta- te queste variabili emerge in ge- I compiti a casa
to di sintesi, basato sulla media nerale una debole relazione (una sono solo una
ponderata dei singoli studi. Que- correlazione pari a 0,19) tra quan-
sto significa che, nel caso delle tità di compiti a casa e prestazioni delle variabili
metanalisi sui compiti a casa, es- scolastiche. Questa relazione au-
se prendono in considerazione e menta un po’ per gli studenti del- che influiscono
analizzano le prestazioni di diver- le scuole secondarie di secondo sulle prestazioni
se migliaia di studenti. grado (0,25), ma scende a 0 per gli
Harris Cooper ha pubblicato due studenti della scuola primaria. scolastiche
di queste metanalisi, una nel 1989 Anche altri autori (Nunez et al.,
e una più recentemente, nel 2006. 2015; Tam, 2009; Trautwein, 2007)
hanno confermato con studi più
■ EFFICACIA DEI COMPITI recenti come l’effetto dei compiti
E GRADO DI SCUOLA dipenda strettamente del grado di
scuola: secondo questi studi nei
Nella prima metanalisi (Cooper, primi anni della scuola primaria
1989), sono stati analizzati i dati la quantità di tempo speso a fare i
di 120 articoli. I risultati mostra- compiti sembra addirittura influi-
no come l’efficacia dei compiti a re negativamente sulle prestazio-
casa dipenda dal grado di scuola. ni scolastiche e pare altresì ri-
Se alla scuola secondaria di se- durre l’interesse verso lo studio,
condo grado i compiti a casa mi- mentre nella scuola secondaria
gliorano le prestazioni degli stu- (soprattutto in quella di secondo
denti del 20%, alla scuola secon- grado) correla positivamente.
daria di primo grado questa dif-
ferenza si dimezza, per arrivare ■ QUANTI COMPITI?
a nessun vantaggio portato dai
compiti a casa alla scuola prima- Quanti compiti sono necessari per
ria. Inoltre, emerge che la corre- migliorare la prestazione scolasti-
lazione tra quantità dei compiti a ca? Cooper (1989) osservò che le
casa e prestazioni scolastiche è prestazioni scolastiche degli stu-
pari a 0,25 alle scuole seconda- denti della scuola secondaria di
rie di secondo grado, a 0,07 alle secondo grado miglioravano pas-
scuole secondarie di primo grado, sando da 1 ora e mezza a 2 ore e
e pari a 0 per la scuola primaria. mezza al giorno di compiti a casa,
I compiti svolti in classe, d’altro mentre tendevano a peggiorare
canto, evidenziano effetti positivi
sulle prestazioni scolastiche per
tutti gli studenti.
■ INCIDENZA DELLE
VARIABILI
Nella seconda metanalisi (Cooper,
Robinson, Patall, 2006), fatta con-
siderando anche tutti gli studi più
recenti, è stata verificata l’efficacia
dei compiti a casa tenendo in con-
siderazione tutte le variabili che,
al di là dei compiti, potrebbero in-
fluire sulle prestazioni scolastiche
(per esempio il livello di prestazio-
ni iniziali, il genere, l’età, il nume-
ro di ore passate davanti alla TV,
il numero di studenti per classe).
Anche controllando l’effetto di tut-
| 2 | 2018 | 13