Page 14 - X1802L_27R0286_INTE.indd
P. 14

IL TEMA


                                     Il gioco e il contesto sociale




                                                                                  e
                                         Il         gioco le





        abilità                             cognitive






                  e       socioemozionali




















                                              L’importanza dell’attività ludica nello sviluppo
                       di Daniele Fedeli      del bambino e le sue implicazioni sul piano
                      Università degli Studi
                                 di Udine     delle funzioni autoregolative








                                                      a numerosi anni l’attività   to e in quelli di costruzione ecc.
                                                      ludica viene ormai ricono-  (Fedeli, Tamburri, 2005; Fisher,
                                               Dsciuta come un importan-         1992; Lewis et al., 2000). Oltre al
                                               te strumento educativo, in quan-  livello di abilità, il gioco in realtà
                                               to permette di promuovere una     andrebbe  a  incidere  anche  sullo
                                               serie di abilità cognitive, compor-  sviluppo di una serie di network
         PER APPROFONDIRE                      tamentali e sociali: per esempio,   cerebrali, come per esempio quelli
         www.psicologiaescuola.it              le competenze linguistiche neces-  coinvolti  nei  compiti  di  esplora-
         facebook.com/psicologiaescuola        sarie per comunicare con i com-   zione (Gordon et al., 2003).
                                               pagni e contrattare le regole del
                                               gioco; le abilità attentive e mne-  ■ I VANTAGGI
                                               stiche, necessarie per seguire lo   DELL’ATTIVITÀ LUDICA
                                               svolgersi del gioco, spesso anche
                                               per intervalli di tempo protratti;   Perché il gioco costituisce un
                                               le abilità grosso- e fino-motorie   architrave così importante nel-
                                               e quelle prassiche, implicate so-  lo sviluppo del bambino? Perché
                                               prattutto nei giochi di movimen-  può rappresentare un fondamen-


             16             | 2 | 2018 |
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19