Page 23 - X1802L_27R0286_INTE.indd
P. 23
Film, siti web e libri
Web su specifiche tipologie testuali (te gli errori ortografici più ricorren
sto descrittivo: ritratto; testo nar
ti (con “c” e “ch”; “g” e “gh”; “gn”,
rativo: diario, lettera e racconto
giallo; testo informativo: articolo “gli”, “sc”; “cq”, “q”, “qu”; doppie;
accenti, “h” e apostrofo), attraver
di giornale; testo regolativo; te so schede articolate in esercizi di
www.educazionedigitale.it sto argomentativo). Ogni percorso lettura e scrittura di parole, frasi
fornisce indicazioni per il docente e brani che seguono un approccio
Piattaforma didattica gratuita ri su come programmare il lavoro e graduale di presentazione delle
servata agli insegnanti, raccoglie presentare le attività, materiali fa difficoltà ortografiche.
strumenti didattici, risorse pe cilitanti in forma di schemi, mappe
dagogiche e metodologiche, pro e scalette di facilitazione procedu GLI INTERVENTI ANTI-BULLISMO
getti multimediali interattivi per rale per la stesura, che aiutano gli di Gianluca Gini e Tiziana Pozzoli,
la classe, esperienze di problem alunni nel processo di costruzione Carocci, Roma (2018)
based learning, role play e situated dei diversi tipi di testo, e schede di
learning, suddivisi per ordine e esercitazione sulle diverse tipolo
grado di scolarità. gie testuali.
LE DIFFICOLTÀ
NELL’ORTOGRAFIA
di Emanuela Siliprandi e Claudio
Libri Gorrieri, a cura di Giacomo
Stella, Giunti Edu, Firenze (2018)
ALLENAMENTO ALLA
PRODUZIONE DEL TESTO
SCRITTO
a cura di Cesare Cornoldi, Giunti
Edu, Firenze (2018)
La nuova edizione del volume si
propone di fornire una panora
mica aggiornata dei programmi
antibullismo più diffusi a livello
nazionale e internazionale, per ri
spondere ad alcune delle doman
de più ricorrenti: quali sono le ca
ratteristiche del bullismo e del
Il volume presenta un percorso cyberbullismo? Che cosa sappia
per avviare e sostenere l’appren mo di questi fenomeni? Quali rego
dimento delle regole ortografiche le li governano? Che ruolo posso
nelle classi IIIIVV primaria, per no avere i genitori, gli insegnanti,
tutti i bambini, e al tempo stesso il gruppo dei pari? Gli approcci di
fornisce una risposta, in termini di tipo punitivo sono efficaci? Un’uti
didattica individualizzata, per pro le lettura per tutti coloro che ope
Il volume propone attività di poten grammare attività di potenziamen rano nel campo della prevenzione
ziamento delle abilità di scrittura to e recupero con i bambini in diffi del disagio e della promozione del
per i ragazzi della scuola seconda coltà e/o non italofoni. Il percorso benessere dei ragazzi, a scuola e
ria di primo grado, utili per tutta la spiega come introdurre i grafemi fuori.
classe e in particolare per gli alun multilettera e realizzare un buon
ni con DSA e BES. I materiali sono intervento didattico. Fornisce inol
suddivisi in 7 percorsi autoportanti tre soluzioni su come affrontare
| 2 | 2018 | 63