Page 19 - X1802L_27R0286_INTE.indd
P. 19

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI







                           Abilità







           e disabilità








                                         scolastiche


















                                                           Le diverse abilità degli allievi

                                    di Santa Parrello,     sono una preziosa opportunità
                                    Università degli Studi
                                     di Napoli Federico II  per passare dalla scuola degli standard
                                                           a una scuola capace di rifondarsi
           PER APPROFONDIRE
                                                           mettendo al centro del proprio progetto
           www.psicologiaescuola.it
           facebook.com/psicologiaescuola
                                                           imperfezione e legami


                  on nasciamo uguali: è l’educazione che può of-  le che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei
                  frire a tutti le opportunità necessarie per rea-  cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona
           Nlizzarsi al meglio. Non esiste un allievo uguale    e l’effettiva partecipazione all’organizzazione politica,
           a un altro. Non esiste un insegnante uguale a un altro.   economica e sociale del Paese.
           Le differenze sono la ricchezza della scuola.
           La scienza misura la distanza che avvicina o allontana   ■ SULLE DIAGNOSI
           ogni bambino o adolescente dall’alunno medio o tipo,
           valutando anticipi, ritardi, iperdotazioni, difficoltà, li-  Le norme scolastiche attuali mirano a riconoscere la spe-
           miti, anomalie, su base biologica e sociale; ma ricorda   cificità degli allievi per organizzare intorno a loro un am-
           anche che la salute non è mai assenza di malattia, ben-  biente educativo adeguato, cioè pensato su misura per il
           sì realizzazione del potenziale bio-psico-sociale, e che   loro sviluppo ottimale. Infatti, anche quando rientra in
           tutti, lungo l’arco della vita e in contesti sfavorevoli,   una categoria diagnostica – disabilità, disturbi specifici
           possono trovarsi in condizioni di disabilità.        dell’apprendimento, bisogni educativi speciali, o anche,
           La legge tenta di governare le differenze: l’articolo 3 della   potremmo dire, “alunno medio” – un allievo non è mai
           Costituzione italiana considera compito della Repubbli-  uguale a un altro della stessa categoria e mantiene la sua
           ca rimuovere gli ostacoli di ordine economico e socia-  identità situazionale. «Sono eguali due rondini se non sei



                                                                                    | 2 | 2018 |         45
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24