Page 20 - X1802L_27R0286_INTE.indd
P. 20

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI




        L’influenza dell’ambiente




        socioculturale su lettura




        e comprensione del testo




























                                   Lettura e comprensione del testo rappresentano
           di Francesco Viola,
            Barbara Carretti       abilità di base fondamentali nella vita di ogni
           Università degli Studi    individuo e sono le competenze che più
                      di Padova
                                   di tutte sostengono gli apprendimenti scolastici






               gni giorno ciascuno di noi utilizza la lettura e   sono processi indipendenti, con loro linee di sviluppo,
               la capacità di comprendere il significato di un   di certo intrecciate ma, allo stesso tempo, differenti e
        Otesto scritto in molteplici occasioni e con le fi-   indipendenti.
        nalità più variegate. Leggere e comprendere possono
        essere considerate, quindi, abilità cruciali per un buon   ■ CRITERI PER LA VALUTAZIONE
        adattamento della persona. Nonostante ciò, però, non
        possiamo non rilevare che è nel mondo della scuola che   Considerata  l’importanza  delle  due  componenti  della
        esse esprimono il loro pieno e massimo potenziale. Ben-  lettura, non possiamo esimerci dal porci alcuni inter-
        ché sia sempre più diffusa la filosofia “dell’imparare fa-  rogativi inerenti tanto l’adeguata e affidabile valutazio-
        cendo”, va rilevato che la scuola ruota prevalentemente   ne di queste abilità quanto la piena comprensione della
        attorno al mondo della lettura. Si è dimostrato, infat-  moltitudine di processi e variabili implicate nello svilup-
        ti, che chi mostra difficoltà nella comprensione ha un   po e costruzione delle stesse. Una difficoltà, come una
        rendimento scolastico inferiore in discipline non solo   buona competenza, nei domini della lettura e della com-
        letterarie rispetto a coloro che hanno buone abilità di   prensione può essere determinata, infatti, da molteplici
        comprensione (Cain, Oakhill, 2006). Sebbene si parli   fattori non solo di tipo cognitivo. Per la comprensio-
        di queste due competenze sempre in accoppiata, come   ne, per esempio, abbiamo processi quali comprensione
        fossero la stessa cosa, non dobbiamo dimenticarci che   orale, memoria di lavoro, controllo metacognitivo e via


             50             | 2 | 2018 |
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25