Page 21 - X1802L_27R0286_INTE.indd
P. 21
BES
dicendo; mentre per la decodifica cioculturale dello studente. Questa il livello di istruzione dei genitori,
ritroviamo competenze tra cui la dimensione sembra essere la prima la disponibilità di libri in casa o la
RAN (Rapid Automatized Naming), tessera di un dominio che porta con qualità degli stimoli (quali l’acces-
la consapevolezza fonologica, l’a- sé una lunga serie di differenze che so a Internet, la presenza abituale
nalisi visiva e molte altre ancora. influenzano in modo significativo di quotidiani e riviste in casa ecc.)
Entrambe le abilità, però, sono in lo sviluppo e il conseguente succes- disponibili in famiglia e via dicen-
qualche modo predette anche da so scolastico del bambino. do. Il SES va inteso, quindi, più in
una dimensione cruciale per la ri- generale come un’opportunità per
cerca psicologica: l’ambiente socio- ■ SES: UN INDICATORE il bambino. Esso può determinare
culturale di provenienza. NON SOLO ECONOMICO le risorse presenti a casa non solo
in termini economici ma anche a
Gli studi sull’ambiente In ambito internazionale per rife- livello di capitale sociale e umano e
socioculturale rirsi a tale dimensione si usa fre- determinare, a cascata, l’ambiente
quentemente l’espressione Socio allargato di vita: la scuola che un
Gli aspetti legati all’ambiente di Economic Status o SES che, in que- bambino potenzialmente può fre-
provenienza degli studenti sono, sto contesto, indica come una fa- quentare, l’ambiente classe, le occa-
infatti, molto rilevanti quando si miglia o un individuo si colloca ri- sioni culturali nella cittadina in cui
conducono grandi analisi e hanno spetto alla possibilità di accedere vive e molto altro ancora.
destato largo interesse. Come sot- a ricchezza, potere, status sociale.
tolineato da Coscarelli, Balboni e Va detto, però, che esso non può Opportunità diverse?
Cubelli (2008) si sono trovate re- essere ritenuto un indicatore so-
lazioni tra questo aspetto e abilità lo ed esclusivamente economico. Anche se non è sempre detto che
linguistiche, intellettive, mnesiche, In letteratura viene infatti opera- famiglie con alto SES sappiano co-
percettive ma anche in relazione a zionalizzato attraverso il reddito me meglio stimolare il bambino e
molti altri aspetti quali l’ottimismo familiare o l’impiego dei genitori, siano pienamente consapevoli di
e l’autostima, lo status di salute di ma anche attraverso elementi come quali siano gli stimoli giusti da pro-
bambini e adolescenti, nonché l’in- porgli perché esso possa crescere in
cidenza di moltissimi altri fenome- un ambiente “arricchito”, la lettera-
ni. Quando si parla di competenze tura sembra evidenziare che in que-
così centrali come quelle relative al- Il SES può costituire ste famiglie sia molto più probabile
la lettura, quindi, non possiamo fa- un’opportunità che il bambino viva esperienze po-
re a meno di interrogarci sulla pos- sitive e che lo avvicinano al mondo
sibile relazione con l’ambiente so- per il bambino della lettura (Van Steensel, 2006).
| 2 | 2018 | 51