Page 21 - 0001_0064@X1904L_27R0288_INTE.indd
P. 21
Film, siti web e libri
Web Utili per acquisire un quadro metodologico di riferimen-
to, forniscono numerosi materiali operativi pronti all’u-
so che mettono in relazione difficoltà e strategie di in-
tervento, consentendo quindi di strutturare percorsi di
potenziamento per intervenire sulle abilità più carenti.
www.generazioniconnesse.it I volumi sono composti da un questionario per valutare
le dimensioni delle abilità indagate (abilità trasversali:
Il progetto, coordinato dal MIUR, nasce per promuove- Socializzazione, Comunicazione, Abilità motorie, Auto-
re un uso sicuro e responsabile di Internet e dei nuovi accudimento, Abilità di sopravvivenza; abilità linguisti-
media da parte dei più giovani, con aree per le scuole, che e comunicative: Imitazione verbale, Fare richieste,
i docenti, i ragazzi e i genitori, affronta i problemi che Denominare, Rispondere a domande) e per impostare
si possono incontrare in Rete, dal cyberbullismo alla le attività di intervento. Comprendono anche numerose
dipendenza da videogiochi online. schede di potenziamento e un set di materiali organiz-
zati in schede di lavoro da utilizzare durante le attività.
Libri IL DIARIO DELLE REGOLE DI ITALIANO. MAPPE,
SCHEMI E TABELLE DI MORFOLOGIA E SINTASSI
di Paola A. Sacchetti, a cura di Giacomo Stella,
Giunti EDU (Firenze, 2018)
Il volume forni-
CAPIRE COME POTENZIARE LE ABILITÀ TRASVERSALI sce a bambini e
di Paolo Moderato e Lucio Moderato, ragazzi tutti gli
Giunti EDU (Firenze, 2017) strumenti essen-
ziali per lo studio
CAPIRE COME POTENZIARE LE ABILITÀ della gramma-
LINGUISTICHE E COMUNICATIVE tica, l’apprendi-
di Paolo Moderato, Cristina Copelli, Melissa Scagnelli, mento delle rego-
Giunti EDU (Firenze, 2018) le e lo svolgimen-
to dei compiti, e li
I volumi si rivolgono a chi si occupa di riabilitazione, accompagna dal-
sostegno e recupero di bambini e ragazzi con disabili- la scuola prima-
tà intellettiva e/o ritardo nell’acquisizione delle abilità ria alla seconda-
trasversali e di quelle linguistiche e comunicative. ria. Una raccolta
di strumenti idea-
ti per facilitare la
lettura, la com-
prensione, la me-
morizzazione del-
le regole che rendono spesso difficile l’esecuzione dei
compiti sia a casa sia nel contesto scolastico. Utili per
tutti, diventano strumenti indispensabili per i bambini
e i ragazzi con difficoltà di apprendimento o con DSA.
Il volume è organizzato nelle due aree di morfologia
(le parti del discorso, gli articoli, i nomi, i pronomi, gli
aggettivi, gli avverbi, i verbi, le preposizioni, le congiun-
zioni, le esclamazioni, l’analisi grammaticale) e sintassi
(la struttura della frase, il soggetto, i predicati, gli at-
tributi e le apposizioni, i complementi diretti e indiretti,
l’analisi logica) e ogni argomento è presentato in mo-
do sequenziale, organizzando i contenuti dal generale
al particolare, con mappe concettuali e strutturali che
rappresentano gli argomenti in modo visivo, seguen-
do specifici principi guida dell’apprendimento e precisi
criteri editoriali per attivare l’accesso e l’elaborazione
delle informazioni attraverso canali diversi.
| 4 63
4 2019 | 2019 |