Page 18 - 0001_0064@X1904L_27R0288_INTE.indd
P. 18

Il talento
         Il talento
            e l’alto
             e l’alto
                                     BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI




          potenziale
           potenziale







                a scuola
                 a scuola




























                                              È compito dell’insegnante creare per tutti

              di Maria Assunta Zanetti,       gli allievi, compresi quelli ad alto potenziale,
               Università degli Studi di Pavia
                                              condizioni di sviluppo ottimali in base ai loro
                                              specifici bisogni. Come è possibile procedere
                                              nella direzione di una didattica personalizzata?






             Quando un sarto fa un vestito […] lo adatta alla   to richiesto agli insegnanti è sempre più di tipo inclu-
             corporatura del cliente e se questo è grosso e pic-  sivo, dove le differenze rappresentano una ricchezza
        «colo, non gli fa indossare un abito troppo stretto,   all’interno dei gruppi classe. L’insegnante deve essere
        col pretesto che ha la grandezza corrispondente, di re-  capace di individuare e riconoscere interessi, motivazio-
        gola alla sua altezza […] al contrario l’insegnante veste,   ni, conoscenze, abilità e competenze e deve essere pron-
        calza, incappella tutte le menti nello stesso modo. Egli   to a creare condizioni di sviluppo ottimali in base agli
        ha solo roba fatta in serie, e i suoi scaffali non consento-  specifici bisogni. Si tratta quindi di mettere ciascuna
        no la minima scelta». Il pensiero di Édouard Claparède   persona nella condizione di poter sviluppare le proprie
        (1920) è di un’attualità sorprendente in linea non solo   potenzialità in relazione alle proprie caratteristiche, per
        con le direttive europee (vedi la raccomandazione 1248   consentire il successo formativo di tutti.
        del Consiglio d’Europa che sottolinea la necessità di “so-
        stenere il potenziale di ciascuno” attraverso strumenti   ■ GARANTIRE UN’ISTRUZIONE DI QUALITÀ
        e metodologie adeguati), ma anche con la normativa
        italiana in cui il tema della personalizzazione è centrale.  Per favorire percorsi che consentano a ciascuno di po-
        Compito della scuola è dunque promuovere equità nel   ter sviluppare il proprio potenziale è necessario garan-
        rispetto delle differenze. In altri termini l’atteggiamen-  tire un’istruzione di qualità. Una scuola più inclusiva


             40             | 4
                             4 2019 | 2019 |
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23