Page 19 - 0001_0064@X1904L_27R0288_INTE.indd
P. 19

BES
            Conosci te





              stesso per





                conoscere





              gli altri
























                                           L’educazione socio-emotiva per affrontare
                 di Annalisa Morganti,
                    Alessia Signorelli,    la sfida della diversità, favorire l’inclusione
           Università degli Studi di Perugia
                                           scolastica, in modo particolare degli allievi BES,
                                           costruire percorsi di crescita, partecipazione
                                           sociale e apprendimento








                                                termine  “educazione”  pone     degli studenti (Fernández-Berrocal,
                                                l’accento su un aspetto molto   Ruiz, 2008) tanto che, meglio di altri,
                                           Ilimportante, ossia il fatto che     riescono ad affrontare positivamente
                                           le emozioni (e la loro gestione), così   i cambiamenti interni ed esterni che
                                           come le abilità sociali, possono esse-  li riguardano e riescono ad apprende-
                                           re appunto educate; tutti gli studen-  re in modo più efficace e funzionale
                                           ti, di qualsiasi ordine e grado scola-  ai traguardi da raggiungere.
                                           stico, possono essere aiutati dai loro   L’acquisizione di tali competenze ri-
                                           insegnanti ad acquisire, sperimenta-  sulta potenziata se condotta in un
                                           re e migliorare, le loro competenze   ambiente di apprendimento sicuro,
                                           sociali ed emotive, necessarie al be-  che supporta e incoraggia positiva-
                                           nessere personale e sociale (Oberle   mente gli studenti e nel quale coo-
                                           et al.,2016). Queste competenze in-  perazione e rispetto reciproco sono
                                           fluenzano tutti gli aspetti della vita   la “norma” (Oberle et al., 2016) e non


                                                                                    | 4 | 2019 |         47
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24