Page 17 - 0001_0064@X1904L_27R0288_INTE.indd
P. 17
STRUMENTI E PERCORSI INSIEME
SCHEDA 1
Sulla creazione della fiducia
ESPLORARE IL PROPRIO NOME
Prima di iniziare è importante formare un cerchio e trovare un rito insieme agli allievi. Per esempio si
potrebbero disporre le mani di tutti al centro del cerchio. Il rito sarà utile per sancire un sodalizio di
fiducia reciproca che agevoli il lavoro di condivisione.
ATTIVITÀ IN GRUPPO
1. Invitare gli alunni a raccontare, a turno, la
storia del proprio nome, il motivo della scel-
ta da parte della famiglia (chi ne è all’oscu-
ro può usare l’immaginazione). Per gli allievi
delle superiori si può spaziare sul significato
etimologico del proprio nome. Possono esse-
re evocati i nomignoli con cui l’alunno viene
chiamato, come avrebbe voluto chiamarsi, un
nome alternativo al proprio...
2. Dopo aver ascoltato il racconto di ciascuno,
invitare i partecipanti del gruppo a disegnare
il proprio nome cercando per ogni lettera l’a-
cronimo accompagnato da un aggettivo qua-
lificante la persona. Per esempio Nina: Natu-
rale, Istintiva, Nutriente, Amorevole.
3. Disegnare e colorare la scritta del proprio no-
Scheda da fotocopiare (o scaricare online su www.psicologiaescuola.it) e raccogliere - © Giunti Scuola 2019
me per creare un cartellone pubblicitario di
presentazione, giocando sul registro ironico
di pubblicità e autopromozione.
4. I cartelloni saranno mostrati a tutti e com-
mentati da ciascun autore.
CONDIVISIONE
5. Che cosa si prova a raccontare di sé agli altri? INTENZIONI
Che cosa mi ha colpito dei nomi degli altri che • Focalizzare l’attenzione dell’allievo sull’im-
non mi aspettavo? portanza dell’individualità come ricchezza
specifica di ciascuno per aumentare il livello
di autostima personale.
• Creare un clima di fiducia e condivisione a
partire dal senso di identità individuale.
• Valorizzare la condivisione e l’elaborazione
artistica e linguistica attraverso il disegno e
la capacità autodescrittiva di sé.
ORDINI DI SCUOLA
Scuola primaria, secondaria di primo e secon-
do grado. Per la scuola dell’infanzia si possono
adattare alcune attività proposte, per esempio
coinvolgendo i genitori nella scoperta della sto-
ria del nome del bambino, collezionando i dise-
gni in un libro-diario di bordo dove inserire gli
elaborati e rilegarli in forma di libretto alla fine
del percorso.
| 4 | 2019 | 35