Page 15 - X1910M_27R0317_INTE_BASE.pdf
P. 15

Maestra, mi leggi ancora?


          a cura di Federico Batini


          Da tempo è ormai noto, grazie alle ricerche            Identikit del progetto
          condotte sul campo negli ultimi venti
          anni, come la lettura ad alta voce sia
                                                                 In una sperimentazione condotta insieme alle allieve e
          fondamentale per lo sviluppo della lingua e            agli allievi del corso di laurea in Scienze della forma-
          per “l’alfabetizzazione emergente” (emergent           zione primaria abbiamo coinvolto, nell’area di Perugia,
                                                                 otto scuole dell’infanzia. I gruppi sperimentali erano 13
          literacy   FKH SXz HVVHUH GH¿QLWD FRPH O¶LQVLHPH
                                                                 e i gruppi di controllo erano 8.
          delle abilità e conoscenze che i bambini
          sviluppano prima di apprendere le abilità più          I bambini complessivamente coinvolti sono stati oltre
                                                                 100 per ognuno dei due gruppi; dopo la ripulitura dei
          convenzionali di lettura e scrittura. Questo tipo      dati (bambini assenti a una delle due somministrazio-
          GL SUH FRPSHWHQ]H LQÀXHQ]DQR LO VXFFHVVR LQ            ni) la numerosità totale è scesa a 91 nel gruppo speri-
                                                                 mentale e 83 nel gruppo di controllo.
          lettura e più in generale il successo formativo
          negli anni a seguire.









          LEGGERE ALLA SCUOLA
          DELL’INFANZIA

          Leggere ai bambini è utile per promuovere un atteggiamen-  a tutta la scuola primaria, rappresentino
          to positivo verso la lettura e, se condotta in famiglia, per   un’occasione unica per facilitare lo svilup-
          rafforzare i legami emotivi tra bambino e genitore; l’espo-  po cognitivo/emotivo di tutti i bambini.
          sizione alla lettura aiuta a sviluppare abilità sociali, come
          ascoltare  e  interagire  con  un  adulto,  e  abilità  prosociali,
          come prestare aiuto in un compito.
          Da tempo si è dimostrato come la lettura sia in grado di pro-
          durre un incremento sia del vocabolario “attivo”, i termini
          che usiamo nel linguaggio quotidiano, sia di quello “passi-
          vo”, tutti i termini di cui conosciamo il significato e che sia-
          mo in grado di comprendere e utilizzare correttamente
          in una frase. Il supporto alle competenze linguisti-
          che dei bambini è, in questa fase, fondamentale e
          consente di attenuare le differenze determinate
          dalla diversa origine sociale e culturale.
          La scuola dell’infanzia rappresenta una fi-
          nestra ideale in cui intervenire con la lettu-
          ra ad alta voce al fine di sviluppare compe-
          tenze di area emotiva e cognitiva e per facilitare lo
          sviluppo di tutte quelle abilità e competenze che poi saran-
          no fondamentali all’ingresso nel percorso scolastico alla pri-
          maria. Se, infatti, la lettura ad alta voce ha un’utilità indiscu-
          tibile per tutto il percorso della scuola dell’obbligo, è altresì
          chiaro come i primi anni di vita e la prima scolarità, fino



          Si  10 • 2019 • LE ESPERIENZE                                                                     43
   10   11   12   13   14   15   16   17   18