Page 13 - X1910M_27R0317_INTE_BASE.pdf
P. 13

COSTRUIRE STORIE, RACCONTARE LIBRI




          Ho scelto di raccontare, a titolo meramente esemplifica-
          tivo, uno dei percorsi sviluppati durante l’arco dell’anno
          scolastico, rappresentativo della modalità di lavoro “dalla
          parte dei bambini” che utilizza i diversi linguaggi delle at-
          tività laboratoriali come i fili di una maglia che, nel loro
          insieme, costituiscono un unico tessuto narrativo.


          RACCONTARE AL BUIO,
          RACCONTARE IL BUIO


          Allestiamo la sezione creando il buio: spegniamo le luci,
          posizioniamo un filo di piccole lucine al centro dello spazio.
          Invitiamo i bambini e le bambine ad accomodarsi intorno
          a questo centro illuminato, componendo un cerchio. Rac-
          contiamo la storia delle Engrauline, costellazione che un   cano il suono del mare e il movimento delle alici: realiz-
          tempo splendeva nel cielo e che adesso non c’è più. Conse-  ziamo i bastoni della pioggia con tubi, chiodi, colori, colla,
          gniamo a ogni bambino una torcia e chiediamo di andare   conchiglie. Costruiamo sonagli e shaker con materiali di
          a cercare le stelle. I bambini sono liberi di muoversi nello   riuso creativo.
          spazio e sperimentare la fonte di luce nello spazio buio.  •  Tutte  uguali  e  tutte  diverse. Con la gommapiuma
                                                               ritagliamo sagome di alici di diversa forma e dimensione,
                                                               riflettiamo sui concetti di uguale e diverso; con le tempere
          TRA CIELO E MARE:                                    ogni bambino colora la propria alice.
          I LABORATORI                                         • Hai mai visto la notte? Chiediamo
                                                               ai bambini di chiudere gli occhi (per chi
          La seconda fase si articola in diverse giornate dedicate al   vuole proponiamo l’uso di una fascia di
          laboratorio di narrazione, e prevede l’utilizzo di molteplici   stoffa) e di schizzare pittura bianca o gial-
          linguaggi per esprimere e rappresentare il vissuto evocato   la su fogli neri formato grande.
          dall’ascolto della storia delle Engrauline diventate alici.  • Il mare in un pasticcio.
          Di seguito alcuni dei laboratori proposti.           Allestiamo lo spazio con fo-
          • Il mare in una stanza. Su fogli acetati facciamo scor-  gliacci  bianchi  molto  gran-
          rere la china turchese, verde e blu e la colla vinilica per   di  posti  sul  pavimento  e,
          bloccare le onde di colore. A luci spente proiettiamo, gra-  dall’alto,  facciamo  colare
          zie al supporto della lavagna luminosa, i nostri lavori sulle   tempera blu e bianca in ab-
          pareti della sezione.                                bondante quantità. I bambi-
          • Come suona il mare? Costruiamo strumenti che evo-  ni sono invitati a utilizzare
                                                               fogli di pellicola trasparente
                                                               per  spalmare  il  colore  sui
                                                               fogliacci bianchi utilizzando
                                                               le mani e le braccia per ar-
                                                               rivare più lontano. Quando
                                                               lentamente  rimuoviamo  la
                                                               pellicola, il risultato è un bel
                                                               pasticcio  che  ricorda  le  in-
                                                               credibili sfumature naturali
                                                               del Mediterraneo.














          Si  10 • 2019 • LE ESPERIENZE                                                                     35
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18