Page 109 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 109
OpenLAB
Università di Firenze
• CLASSE 1 La temperatura (pp. 106-107) • LESSICO di Gabriella Ravizza Le parole “termometro”, “termico” (p. 116)
• CLASSE 2 Temperatura e clima (pp. 108-109) • ITALIANO L2 di Stefania Ferrari Appunti ed esperimenti (p. 117)
• CLASSE 3 Il calore e la materia (pp. 110-111)
• CLASSE 4 Dilatazione termica (pp. 112-113)
• CLASSE 5 Trasferimenti di calore (pp. 114-116)
OBIETTIVI CLASSI
DI APPRENDIMENTO
Riconoscere la differenza tra sensazione di caldo e freddo dalla temperatura reale
dei corpi.
Individuare le due modalità con cui si esplorano i fenomeni termici: il tatto per ottenere
la sensazione termica e il termometro per misurare la temperatura.
Riconoscere le variazioni del clima sulla Terra in funzione del luogo e della stagione.
Stabilire relazioni tra la temperatura e la vita di piante e animali.
Riconoscere le relazioni tra correnti oceaniche e clima.
Riconoscere, attraverso semplici esperimenti, alcune proprietà della materia.
Riconoscere che il calore può passare tra oggetti con temperature diverse.
Utilizzare il termometro per la misurazione della temperatura.
Comprendere il ruolo della temperatura nei passaggi di stato.
Stabilire relazioni tra l’aumento della temperatura e la dilatazione dei corpi.
Riconoscere che il calore è un modo di trasferire energia fra due corpi.
Saper distinguere fra i processi di conduzione, convezione e irraggiamento.
2 | 2019 SCIENZE 105