Page 121 - VS4_2019_integrale
P. 121
PER I PIÙ GRANDI seguono il messaggio trasmesso dei versi: “il gri- Progettiamo
giore della notte” corrisponde a toni spenti, “il e realizziamo
LA GEOMETRIA NELLE FRASI fuoco” a toni caldi e “il blu” a toni freddi. un quadro
Introduciamo l’attività come illustrato alla pa- In!ine, realizziamo con i bambini una nostra d’autore
gina precedente; mentre analizziamo l’opera di opera con il LABORATORIO.
Paul Klee leggiamo anche il testo della poesia
scritto dallo stesso artista.
Dapprima innalzatosi dal grigiore
della notte
Dapprima innalzatosi dal grigiore della notte
poi pesante e prezioso
e reso forte dal fuoco
Di sera pervaso da Dio e curvato.
Infine etereo avvolto di blu,
si libra su campi innevati,
verso cieli stellati.
Paul Klee
Osserviamo insieme che le lettere, oltre a un
signi!icato linguistico, assumono un signi!icato
!igurativo e decorativo: sono scritte in stampa- Dapprima innalzatosi
to maiuscolo e richiamano forme geometriche dal grigiore della notte,
come cerchi, triangoli e archi. I colori utilizzati di Paul Klee
IL NOSTRO QUADRO D’AUTORE
Materiali necessari: cartoncini bianchi (27 ! 18 glie e utilizzare i simboli del Natale (alberi, campane,
cm), riga e squadra, matite colorate, cartoncini co- ghirlande, candele). LABORATORIO
lorati formato A3. 3. Per colorare utilizziamo una gamma di colori
in linea con il significato di ciò che scriviamo (se
1. Consegniamo a ogni alunno un cartoncino bian- necessario mostriamo il quadro di Paul Klee). Per
co e facciamo disegnare con riga e squadra, una esempio, se nel testo si parla di “sole” o “fuoco”
griglia di quadrati della misura di 3 ! 3 cm. utilizziamo colori caldi, mentre se si parla di “mare”
2. All’interno dei quadrati scriviamo una piccola o “cielo” utilizziamo colori freddi.
frase e disegniamo alcuni simboli (una lettera o un 4. Incolliamo l’opera realizzata al centro di un car-
simbolo in ogni quadrato). Per le festività natalizie toncino colorato più grande, ottenendo così un
possiamo scrivere un pensiero d’auguri per le fami-p quadretto da appendere.
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• realizza elaborati personali seguendo le consegne ricevute?
• distingue la gamma di colori caldi e freddi?
• colora in modo uniforme rispettando i margini?
• utilizza riga e squadra seguendo la consegna?
4 | 2019 TECNOLOGIA | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 119