Page 117 - VS4_2019_integrale
P. 117
LALTERNANZA DELLE STAGIONI
Materiali necessari: un foglio bianco di carta da pacchi,
matite/pennarelli, mappamondo, lampada da tavolo. LABORATORI
1. Disegniamo sul foglio una circonferenza con almeno
un metro di diametro, segnando il centro e un diametro, A B
per rappresentare l’orbita terrestre (ricordiamo ai bambi-
ni che in realtà l’orbita terrestre è ellittica).
2. Posizioniamo al centro la lampada accesa, con il fa-
scio di luce diretto verso la posizione A.
3. Mettiamo il mappamondo in posizione A e osserviamo
con i bambini la zona illuminata. Quale emisfero è mag-
giormente esposto alla luce?
4. Spostiamo il mappamondo in posizione B, mantenendo
l’asse di inclinazione nella stessa direzione: notiamo che
ora l’emisfero maggiormente illuminato è quello opposto.
STAGIONI E OMBRE
Materiali necessari: un foglio grande, pennarelli o matite colorate, metro flessibile (di almeno 2 metri).
1. Sul foglio creiamo una tabella con una riga per 4. Ripetiamo le misurazioni nelle date stabilite, regi-
ogni alunno e 4 colonne predisposte per i mesi (di- strando sempre i risultati.
cembre, febbraio, aprile e giugno), nelle quali regi- Infine, osserviamo con i bambini i dati: le lunghezze
streremo la lunghezza delle ombre. Le misurazioni delle ombre risultano diverse nelle 4 colonne, più
verranno fatte nello stesso giorno del mese e orario, lunghe nei mesi freddi, poiché il Sole è più basso
tenendo conto dell’ora legale (per esempio alle 11 sull’orizzonte e i suoi raggi sono più obliqui e riscal-
a dicembre e febbraio e alle 12 ad aprile e giugno).
dano meno il terreno, e più corte avvicinandoci all’e-
2. Il giorno della prima misurazione usciamo in giar- state, quando il Sole è più alto.
dino, individuiamo una postazione a favore di Sole e
contrassegniamola con una bandierina per le volte
successive.
3. Un primo bambino si mette in corrispondenza
della postazione e un compagno misura la lunghez-
za dell’ombra a partire dalla punta dei piedi. Ripor-
tiamo il dato nella tabella e procediamo con ciascun
alunno.
4 | 2019 SCIENZE | 5 | 115