Page 119 - VS4_2019_integrale
P. 119

Italiano L2                                       Stefania Ferrari
                                                                                    Ricercatrice


                             Esporre oralmente

            CLASSI


                             Accompagniamo i bambini nell’acquisizione del
                             lessico specialistico, nello sviluppo delle com-
                             petenze linguistiche necessarie per esporre ar-
                             gomenti di scienze.






          OBIETTIVI DISCIPLINARI                                         OBIETTIVI LINGUISTICI
          • Raccogliere informazioni.                                    A2-B1
          • Comprendere i testi di scienze.
          • Preparare un’esposizione orale.





          IL CICLO DELL’ACQUA
          Prepariamo  una  presentazione  orale  sul  ci-  di collegare le parole all’immagine e spiegarne
          clo dell’acqua. Distribuiamo l’immagine di p.   il signi!icato. Af!idiamo a ogni gruppo una del-
          "#$, sul ciclo dell’acqua, e realizziamo alcune   le fasi del ciclo dell’acqua e chiediamo di prepa-
          flashcards con le parole chiave sull’argomento   rarsi per spiegarlo alla classe. In!ine, leggiamo
          (evaporazione,  condensazione,  precipitazio-  alla classe il testo proposto a p. "#$ e veri!ichia-
          ni…). Chiediamo ai bambini, in piccoli gruppi,   mo insieme la precisione delle esposizioni.





                  LINQUINAMENTO DELLACQUA
                                                                       L’INQUINAMENTO DELL’ACQUA
             1.  Prima  dell’attività  cerchiamo  immagini  e  grafici   L’acqua è indispensabile per la vita degli esseri viventi. Quando sostante   SCHEDA 1
                                                                 nocive si mescolano con l’acqua, l’acqua diventa sporca e può essere
             relativi al tema dell’inquinamento dell’acqua su In-  pericolosa per la vita degli esseri viventi.     LABORATORIO
                                                                 L’inquinamento può contaminare l’acqua dolce e salata, cioè l’oceano, il
             ternet, giornali o riviste.                         mare, i fiumi, le falde e persino la pioggia.
                                                                 L’inquinamento è un grande problema ed è difficile da risolvere.
             2. Dividiamo la classe in gruppi: distribuiamo le im-  Le cause dell’inquinamento dell’acqua sono tre:
                                                                 • gli scarichi agricoli, cioè lo scarico degli allevamenti e delle coltivazioni;
             magini e invitiamo i bambini a discutere tra loro del   • gli scarichi industriali, cioè lo scarico delle fabbriche;
                                                                 • gli scarichi civili, cioè lo scarico delle città.
             tema proposto. Chiediamo di scrivere degli appun-   L’agricoltura inquina perché i contadini usano fertilizzanti per far cresce-
                                                                 re meglio le piante e pesticidi per non far avvicinare insetti che mangiano
             ti e raggruppare le informazioni condivise in: effetti   le coltivazioni. I fertilizzanti e i pesticidi finiscono nei fiumi o nelle falde,
                                                                 inquinando l’acqua che usiamo e beviamo.
             dell’inquinamento; cause; possibili soluzioni.      Le industrie inquinano perché usano sostanze come il petrolio, gli idro-
                                                                 carburi o altre sostanze chimiche che inquinano. Oltre ai prodotti, fanno
                                                                 molti scarti che vengono scaricati nei fiumi, nei laghi o nel mare, inqui-
             3.  Distribuiamo  alcuni  testi  sull’argomento,  come   nando l’acqua.
                                                                 Le persone possono inquinare in tanti modi. Per esempio, alcune perso-
             pagine del sussidiario, riviste per ragazzi e un testo   ne gettano i rifiuti in spiaggia o nel mare, oppure non fanno la raccolta
                                                                 differenziata e non riciclano. La plastica può finire nei fiumi e nei mari.
             semplice sul tema (SCHEDA 1), in cui ricercare in-  Pensate che ci sono persino delle isole fatte di plastica.
                                                                 L’acqua si inquina anche con il piombo, con gli idrocarburi e con l’olio
             formazioni uguali o nuove rispetto a quelle dei loro   delle macchine. Molte persone usano le auto anche quando non servono
                                                                 e inquinano.
             appunti e individuare termini specialisti nuovi (sco-  Quali sono le conseguenze dell’inquinamento?
                                                                 L’inquinamento dell’acqua è pericoloso per la salute dell’uomo. Per esempio,
             prendone il significato sul dizionario).            se l’acqua del mare è inquinata e i pesci mangiano l’inquinamento, anche
                                                                 noi esseri umani quando mangiamo il pesce mangiamo sostanze tossiche.
                                                                 Se l’agricoltura, le industrie e le città inquinano le falde acquifere con i
             4. Infine proponiamo di realizzare una presentazione   loro scarichi, anche noi quando beviamo l’acqua possiamo bere sostan-
                                                                 ze pericolose.
             orale sul tema.                                     C!"#$%&'%$% (& )%*)! '+ S,+%&-%.

                                                  4 | 2019      ITALIANO L2                               117
   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124