Page 116 - VS4_2019_integrale
P. 116

Susanna Bisogni, Barbara Olmi,
                           Tempo atmosferico e astronomico                                    Samuele Straulino
                                                                                               Università di Firenze

                           L’alternanza delle stagioni

           SCIENZE



                           L’alternarsi  delle  stagioni  sulla  Terra  dipende
                           dall’inclinazione del suo asse: i bambini esplora-
                           no e sperimentano, in aula e all’aperto, lo svolger-
                           si di comuni fenomeni astronomici, facendo ipo-
                           tesi e ricercando soluzioni attraverso il confronto.




                            OBIETTIVI SPECIFICI
                            • Formulare ipotesi sul fenomeno in esame.
                            • Partecipare a una raccolta di dati di gruppo e analizzarne i risultati.
                            • Comprendere che durante le stagioni il Sole irraggia in modo diverso la Terra.




                           IL MOTO DI RIVOLUZIONE                       Perché esistono le stagioni?
        Dalla              Presentiamo  ai  bambini  il  movimento  che   Ingenuamente potremmo pensare che le sta-
        formulazione       compie la Terra intorno al Sole, stimoliamo la   gioni siano dovute al fatto che la distanza tra
        di ipotesi         conversazione per far emergere delle ipotesi   la Terra ed il Sole varia nel corso dell’anno. In
                                                                        realtà  a  prescindere  dalla  distanza  dal  Sole,
        all’esperimento    e poi sperimentiamo quanto visto con i due
                           LABORATORI alla pagina seguente.             quando nel nostro emisfero (nord o boreale)
                           La  Terra  impiega  !"#  giorni  per  compiere   è estate, in quello opposto (sud o australe) è
                           un giro completo attorno al Sole. Il percorso   inverno e viceversa.
                           compiuto dal pianeta si chiama orbita: questa   L’alternarsi  delle  stagioni  dipende  dalla  di-
                           non è perfettamente circolare, ma ha la forma   versa inclinazione con cui i raggi colpiscono
                           di una circonferenza schiacciata, chiamata el-  e riscaldano la terra: nei luoghi in cui arriva-
                           lisse. Riproduciamo il disegno alla lavagna.   no perpendicolari al suolo il riscaldamento è
                           Il Sole non si trova al centro dell’orbita: que-  maggiore.
                           sto fa sì che la distanza tra Terra e Sole, nel   Poiché l’asse di rotazione terrestre è inclinato
                           corso dell’anno, non sia sempre la stessa.   (di circa $!°), l’emisfero boreale e australe sono
                                                                        irraggiati  in  modo  diverso.  L’alternarsi  delle
                                                                        stagioni, e la diversa durata di dì e notte, sono
            orbita circolare                                            quindi dovuti all’inclinazione dell’asse di rota-
                                                                        zione terrestre rispetto al piano dell’orbita.











             orbita ellittica













          114                                     4 | 2019      SCIENZE | 5 |
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121