Page 118 - VS4_2019_integrale
P. 118

I SOLSTIZI E GLI EQUINOZI                    In corrispondenza dei solstizi si hanno il dì
          La durata        Quando iniziano le stagioni? Durante il moto   più lungo (estate, !"-!# giugno) e il più corto
          del dì e della   di rivoluzione della Terra si possono indivi-  dell’anno (inverno, !#-!! dicembre).
                           duare quattro posizioni distintive, che segna-  Durante gli equinozi (primavera, !"-!# mar-
          notte durante
                           no il passaggio da una stagione all’altra: i sol-  zo,  e  autunno,  !!-!$  settembre)  dì  e  notte
          l’anno
                           stizi e gli equinozi.                        hanno la stessa durata. Nell’emisfero australe
                                                                        si ha la situazione opposta.
                                       23 settembre                     Per concludere l’attività, grazie a un calenda-
                                                                        rio opportuno, invitiamo i bambini a registra-
                                                                        re gli orari di levata e tramonto del Sole nei
                     AUTUNNO
                                                                        vari  periodi  dell’anno  e  a  spiegare,  alla  luce
                                                                        dell’attività svolte, i cambiamenti degli orari
                                                            ESTATE      al variare delle stagioni.
                                         equinozi
        21 dicembre


                      Linea dei


                                                   solstizi
                                                                          Osserviamo e valutiamo
                                  Linea degli                             L’alunno/a:
                                                                          • è in grado di formulare ipotesi sul fenomeno
            INVERNO                                           21giugno    in autonomia?
                                                                          • riesce a trarre conclusioni dai dati raccolti?
                                                                          • ricostruisce i movimenti della Terra da cui
                                                                          dipendono dì e notte  e l’alternarsi delle
                                                 PRIMAVERA
                                                                          stagioni?
                              21 marzo






       LESSICO     In classe quarta gli allievi incontrano il termine “asse di rotazione” che ha un preciso significato in
                                                LASSE DI ROTAZIONE



                   geografia astronomica.
                   Guidiamo i bambini a leggere il dizionario, se cerchiamo la parola “asse” sul dizionario troviamo:
                   1. tavola di legno lunga e stretta: pavimento fatto di assi;
                   2. antica moneta romana;
                   3. linea retta con determinate funzioni, proprietà, misure;
                   4. asse terrestre, linea immaginaria che unisce i due poli, intorno alla quale la Terra compie il movi-
                   mento di rotazione.
                                                                        (adattato da dizionari.repubblica.it/Italiano)
                   • Quanti significati compaiono per la parola “asse”?
                   • Queste parole hanno lo stesso significato o significati diversi?
                   • A quale significato corrisponde “asse di rotazione”?
                   Spieghiamo che ai significati diversi corrispondono parole d’origine diverse: i primi due derivano
                   dalla parola latina asse (m) che significa tavola; il terzo dal latino axe (m) che significa perno.

                                                                                          Gabriella Ravizza








          116                                     4 | 2019      SCIENZE | 5 |
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123