Page 11 - VS9_2019_integrale
P. 11

IL TEMA | Gioco e creatività





                                                                                      duce  automaticamente  a  ragionare
                ESEMPI DI TRAINING CREATIVI                                           e prendere decisioni in una certa di-
                                                                                      rezione.  Vediamo  qualche  esempio
                1. Si presentano schede operative che descrivono semplici attività da con-
                durre in classe, volte a far imparare ai bambini ad ampliare la propria prospet-  dal quale si possono trarre spunti da
                tiva mentale, collegare cose che in genere non vengono messe in rapporto   applicare in classe.
                tra di loro, cambiare il punto di vista sulle situazioni.
                                                                                      LO SPAZIO DI LAVORO
                2. Si fanno esplorare modi di pensare diversi rispetto a quelli comuni (flessi-  Uno studio ha mostrato che, se è ri-
                bilità) attraverso l’invenzione di storie e inviti alla riflessione, per portare i bam-  chiesto di farsi venire in mente del-
                bini a diventare consapevoli di come funziona la loro mente quando devono   le idee originali, si riesce meglio in
                inventare qualcosa di nuovo.                                          questo compito se esso viene svolto
                3. A partire da una storia nota, si invitano i bambini a:             in una stanza in cui gli oggetti sono
                • trovare corrispondenze tra quanto raccontato e una situazione della propria   disposti  in  maniera  disordinata
                vita quotidiana;                                                      piuttosto che in una stanza con tut-
                • associare la situazione descritta a un’altra situazione e immaginare ciò che   to bene in ordine.
                deriva da tale “combinazione”;                                        Questo  ovviamente  non  è  un  invi-
                • interrogarsi su aspetti di quanto raccontato per individuare significati non   to a trascurare la cura degli spazi di
                scontati, produrre liberamente idee e commenti personali;             lavoro. Il suggerimento è piuttosto
                • ipotizzare modi alternativi in cui una data situazione potrebbe evolversi.  che,  se  occorre  in  quel  momento
                                                                                      essere  creativi,  uno  spazio  troppo
                                                                                      “asettico”, che implicitamente invita
                                                                                      a ragionare per zone delimitate, non
                                                                                      è favorevole.

               CREATIVITÀ...                      I NUDGES                            LA POSTURA DEL CORPO
               NELLE DISCIPLINE                   La terza possibilità, sulla quale ora   Anche la postura del corpo ha degli
               Una seconda possibilità è quella di   ci  soffermiamo,  è  di  proporre  non   effetti sul pensiero creativo. Una ri-
               invitare  i  bambini  a  considerare  le   attività  speciali,  ma  di  mettere  i   cerca ha messo in luce che vengono
               comuni situazioni didattiche in una   bambini, nello svolgimento di usua-  in mente più idee e idee più origina-
               maniera diversa rispetto al solito. In   li lavori, in una condizione mentale   li per migliorare un giocattolo se si
               questo caso non si tratta di fare cose   che  favorisca  un’elaborazione  crea-  pensa a questo compito stando se-
               diverse rispetto a quelle curricolari,   tiva. Le ricerche dimostrano infatti   duti con una postura aperta piutto-
               ma  di  farle  in  modo  da  esercitare   che  l’ambiente,  le  disposizioni  del   sto che con una postura chiusa, os-
               non  soltanto  la  logica  o  la  memo-  nostro corpo, il modo in cui vengo-  sia con le braccia conserte e il busto
               ria, ma anche il pensiero divergente,   no formulati i messaggi comunicati-  ripiegato in avanti.
               ossia forme di ragionamento per le   vi influiscono sulla disposizione ad   Anche  compiere  gesti  fluidi  con  le
               quali  non  esiste  un’unica  risposta   essere originali quando si esegue un   braccia prima di affrontare un com-
               corretta. Esempi di attività di que-  certo compito.                   pito che richiede creatività migliora
               sto  genere  sono  riportati  nei  box   A questi elementi viene oggi attribu-  la  prestazione  rispetto  a  compie-
               Pensare diversamente in storia (in   ito il nome di “nudge” (letteralmen-  re  dei  gesti  meccanici,  così  come
               basso)  e  Pensare  diversamente  in   te,  spintarella),  ossia  suggerimento   il  camminare  liberamente  per  la
               matematica (p. 10).                che proviene dall’esterno e che ci in-  stanza  facilita  la  creatività  rispetto




                 PENSARE DIVERSAMENTE IN STORIA

                 Di solito a una domanda data ci accontentiamo di dare un’unica risposta. Se però ampliamo il campo mentale, anche
                 altre risposte possono essere giuste. Per esempio, se è chiesto “Quando è stata fondata Roma?”, oltre alla risposta “Nel
                 753 a.C.”, sono comunque esatte anche le risposte “3 anni dopo la metà dell’VIII secolo a.C.”, “2773 anni fa” (se siamo
                 nel 2020), “709 anni prima della morte di Giulio Cesare” (avvenuta nel 44 a. C.).
                 Lungo questa linea, si può trovare il maggior numero di risposte possibili ad altre domande di tipo storico.





                                                        9 | 2020     IL TEMA | Gioco e creatività                  9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16