Page 13 - VS9_2019_integrale
P. 13
IL TEMA | Gioco e creatività
Giocare
con le storie
Raccontare storie, inventare
personaggi e situazioni sono
operazioni che aprono la mente
di Luisa Mattia
Scrittrice
oco tempo fa, in coda a un incontro con LA BELLEZZA DELLA BRUTTA COPIA
un folto gruppo di bambini-lettori, uno di Spesso, a scuola, si commette l’errore di utilizzare la “brut-
P loro mi si è avvicinato e, d’impeto, mi ha ta” come spazio di controllo più che come piattaforma di
posto questa domanda: “Ma tu, quante ‘brutte’ elaborazione. Esercizi, schede, verifiche, tempi di conse-
fai prima della ‘bella’?”. gna imbrattano la bellezza della “brutta”, ne fanno uno
La questione è solo apparentemente semplice ed strumento di accertamento dell’efficienza e dei livelli di
è del tutto evidente che nasce da una esperienza apprendimento. Di qui la percezione non proprio positiva
da parte dei bambini.
scolastica che, di certo, lo mette alla prova spes- E dunque, non c’è modo di praticare “la bellezza della brut-
so. Come mette alla prova anche uno scrittore ta copia”, a scuola? Io dico di sì, perché i docenti (e gli allie-
che di “brutte” ne fa e come! Perché è necessario, vi) hanno a disposizione un libero campo di allenamento
perché è pratica virtuosa, perché rivela il valore al racconto e alla scrittura, chiamato narrazione. È dentro
di quello che si scrive e aiuta a fare una delle cose le storie, nella loro elaborazione che i ripensamenti, le sot-
indispensabili alla efficacia della trama e dello tolineature, le cancellature, i ritorni indietro, i dubbi e i
stile di racconto: togliere, eliminare, alleggerire cambiamenti all’ultimo minuto hanno il loro spazio vitale.
il testo, per poi farne la “bella”, cioè la versione Raccontare storie, immaginare, inventare personaggi,
pseudo trame, situazioni è uno spazio di libertà che por-
definitiva. ta con sé la spinta vitale ad essere ascoltati e letti. Questo
Allora, mi viene da dire “evviva la brutta copia!”, significa che un bambino “inventastorie” si pone un obiet-
se porta a ottenere di un risultato finale che dia tivo di comunicazione: vuole essere apprezzato e, dunque,
soddisfazione a chi scrive e a chi legge. deve essere compreso. E come raggiungere l’obiettivo?
9 | 2020 IL TEMA | Gioco e creatività 11