Page 12 - VS9_2019_integrale
P. 12

IL TEMA | Gioco e creatività






                 PENSARE DIVERSAMENTE IN MATEMATICA                n’erano già 7. Di notte 4 rane decidono di trasferirsi in un
                 Si  consideri  questo  problema:  “In  uno  stagno  vengono   altro stagno. Durante la stessa notte ne arrivano 5 da uno
                 messe 12 rane. Ce n’erano già 7. Di notte 4 rane decido-  stagno vicino. Se non fossero state messe le nuove rane,
                 no di trasferirsi in un altro stagno. Durante la stessa notte   quante rane ci sarebbero state al mattino?”
                 ne arrivano 5 da uno stagno vicino. Quante rane ci sono al   Oppure: “In uno stagno vengono messe 12 rane. Ce n’e-
                 mattino nello stagno?”.                           rano già 7. Di notte 4 rane decidono di trasferirsi in un
                 1. Ora si provi a scrivere un diverso problema con gli stessi   altro stagno. Durante la stessa notte ne arrivano 5 da uno
                 dati, ma in modo che si debbano applicare ad essi opera-  stagno vicino. Qual è la proporzione di rane che si sono
                 zioni aritmetiche diverse da quelle applicate nel problema   trasferite rispetto al numero totale di rane che ci sono al
                 precedente:                                       mattino nello stagno?”
                 “In uno stagno vengono messe 12 rane.             3. Terzo passaggio. Si trovino altre domande per il mede-
                 ............................. 7 rane ..................................  simo problema.
                 ............................. 4 rane ..................................  “In uno stagno vengono messe 12 rane. Ce n’erano già 7.
                 ............................. 5 rane ..................................  Di notte 4 rane decidono di trasferirsi in un altro stagno.
                 Quante rane ci sono al mattino nello stagno?”     Durante la stessa notte ne arrivano 5 da uno stagno vicino.
                 2. Altro passaggio creativo. Con i medesimi dati si può   ...................................................................... ?
                 porre alla fine una domanda diversa?              ...................................................................... ?
                 Per esempio: “In uno stagno vengono messe 12 rane. Ce   ...................................................................... ?




               al camminare seguendo un percor-   te  una  lampada  nuova  e  originale”   IN CONCLUSIONE
               so  prefissato.  Ricerche  di  questo   (promotion)  o  “Disegnate  una  lam-  Come  abbiamo  visto,  l’insegnante
               genere  suggeriscono  quindi  di  fare   pada  che  non  sia  di  quelle  solite”   ha  a  disposizione  diverse  opportu-
               attenzione al modo con cui i bam-  (prevention).                       nità  per  sollecitare  la  creatività  dei
               bini si dispongono nello spazio e si   Il primo messaggio è più efficace per   propri alunni. In considerazione del
               muovono perché certi atteggiamen-  stimolare la creatività. Si può indur-  tempo  a  disposizione,  delle  condi-
               ti  corporei  invitano  più  di  altri  la   re  un  atteggiamento  “promotion”   zioni  in  cui  ci  si  trova  a  lavorare  e
               mente  ad  abbandonare  gli  schemi   anche facendo procedere all’attività   delle  proprie  attitudini  personali  si
               abituali di ragionamento.          la  presentazione  di  stimoli  che  ri-  può  scegliere  o  un  lavoro  continuo
                                                  chiamano l’idea di sviluppo, cresci-  e sistematico attraverso la proposta
               LE PAROLE GIUSTE                   ta, progresso.                      di  attività  diverse  rispetto  a  quelle
               Infine si può ricordare che il modo   A  questo  scopo  possono  andare   consuete  o,  più  semplicemente,  di
               di esprimere con le parole un con-  bene – come indicato da altre ricer-  porre  attenzione  non  tanto  a  che
               cetto  fa  la  differenza  rispetto  alla   che – frecce puntate verso l’alto, im-  cosa si chiede al bambino di fare ma
               disposizione mentale che viene su-  magini di scalatori o anche racconti   al modo in cui egli lo fa, suggerendo
               scitata.                           di persone che hanno raggiunto gli   di creare le condizioni ambientali fa-
               Si  è  visto  che  quando  si  tratta  di   obiettivi che si erano prefissi.  vorevoli alla divergenza del pensiero.
               sollecitare  un’elaborazione  creativa
               è  meglio  adottare  uno  stile  comu-
               nicativo  orientato  alla  cosiddetta
               “promotion”  anziché  alla  “preven-
               tion”.  “Promotion”  significa  sottoli-
               neare  ciò  che  bisogna  raggiungere,   PER SAPERNE DI PIÙ
               “prevention” ciò che bisogna evitare.    • Antonietti, A., Giorgetti, M., Pizzingrilli, P. (2011). Io penso creativo. Fi-
               Posso  per  esempio  dire  “Disegna-  renze: Giunti EDU.
                                                     • Di  Tacchio,  S.,  Antonietti,  A.  (2019).  Io  &  Il  Piccolo  Principe.  Novate
                                                     Milanese: Fabbrica dei Segni.
                                                     • Pizzingrilli, P., Valenti, C., Cerioli, L., Antonietti, A. (2015). Sviluppare il
                                                     pensiero flessibile. Trento: Erickson.





               10                                      9 | 2020
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17