Page 7 - VS10_2019_integrale
P. 7

RIFLESSIONI E RICERCHE


                                GUARDA LE
                              VIDEOLEZIONI
                               di Rosetta Zan
                             e Pietro di Martino











                                        come




                                                                       autentico









               L’importanza della formulazione del testo

               nella comprensione dei problemi

                                                                                                    di Rosetta Zan
                                                                                                   Università di Pisa




                    attività con i problemi è da sem-  problema, e ovviamente questo costi-  Questa  interazione  suggerisce  che
                    pre  oggetto  di  attenzione  da   tuisce un ostacolo per processi risolu-  il  bambino  non  si  sia  costruito  una
              L’parte di insegnanti e ricercatori.  tivi corretti.                    rappresentazione  mentale  adeguata
               Nella ricerca didattica spesso si parla   Per evidenziare difficoltà di compren-  della  situazione  descritta,  e  questo
               del “problema dei problemi” per sotto-  sione  De  Corte  e  Verschaffel  (1985)   può  spiegare  poi  processi  risolutivi
               lineare il fatto che l’attività con i pro-  hanno condotto molte interviste in-  scorretti.
               blemi è causa di difficoltà sia per gli   dividuali  con  bambini  delle  prime   La  mancata  comprensione  del  testo
               allievi  che  per  gli  insegnanti.  Questi   classi  di  scuola  primaria,  chiedendo   di  un  problema  può  essere  legata  a
               ultimi  dedicano  molte  risorse  all’at-  di ripetere il testo del problema e di   difficoltà  nella  lettura,  oppure  alla
               tività con i problemi, ma non hanno   rappresentare la situazione con alcuni   rinuncia  a  comprendere  il  testo,  a
               però la percezione di risultati commi-  materiali, quali pupazzi e blocchi.  volte  involontariamente  incoraggia-
               surati, oppure, quando ce l’hanno, la   Ecco un esempio:               ta dall’insegnante attraverso il riferi-
               vedono messa in crisi dai risultati che                                mento alle parole chiave (ne abbiamo
               gli studenti ottengono in altri contesti                               parlato in La vita scolastica, 2015).
               (rilevazioni  esterne,  cambio  di  inse-  “Pete ha 3 mele. Ann ha 7 mele.  Qui  esamino  il  ruolo  che  ha  nelle
               gnanti, cambio di scuola).           Quante mele hanno Pete e Ann      difficoltà di comprensione la formu-
                                                    insieme?”                         lazione tipica dei problemi scolastici.
               LA COMPRENSIONE                      Lo sperimentatore legge il pro-
               DI UN PROBLEMA                       blema e chiede di ripeterlo.      LA FORMULAZIONE DEI
               La  ricerca  ha  evidenziato  che  molte   B: Pete e Ann; Pete ha 3 mele;   PROBLEMI SCOLASTICI
               difficoltà dei bambini risiedono nella   Ann ha 7 mele.                Il testo dei problemi scolastici stan-
               fase iniziale di comprensione: spesso   S: Qual è la domanda?          dard è molto diverso da altri testi che
               il  bambino  non  costruisce  una  rap-  B:  Quante  mele  ha  Pete?  3.     il  bambino  incontra,  tanto  che  per
               presentazione  mentale  adeguata  del   E Ann? 7.                      alcuni  studiosi  costituisce  un  gene-




                                                      10 | 2020                                                    5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12