Page 9 - VS10_2019_integrale
P. 9

RIFLESSIONI E RICERCHE






               panni  di  Giulio  e  Andrea,  cercando   di la possibilità di favorire attraverso   PROBLEMI A RIGHE
               di capire la loro storia, cercando cioè   tale  realismo  la  comprensione  del   E PROBLEMI-STORIA
               di rappresentarci mentalmente la si-  problema.  D’altra  parte  obiezioni   Alla luce di quello che abbiamo osserva-
               tuazione, e proprio alla fine… Giulio   di  questo  tipo  si  possono  muovere   to, è naturale chiedersi come possiamo
               sparisce! Perché interessa solo quan-  anche  al  problema  utilizzato  da  De   favorire la comprensione del problema
               to aveva Andrea? E comunque a chi   Corte  e  Verschaffel  nell’intervista   attraverso  un’opportuna  formulazione
               interessa?                        che è stata citata all’inizio: il proble-  del testo, cioè come possiamo garanti-
                                                 ma  fa  riferimento  a  una  situazione   re autenticità a un problema. Torniamo
               Le domande che ci siamo posti, pur   estremamente  artificiosa,  che  non   al nostro esempio, e contestualizziamo
               se  volutamente  esasperate,  sono   richiama  alcun  vissuto  significativo   il problema matematico di partenza in
               quelle  che  una  persona  nella  vita   (che cosa vuol dire avere delle mele   una situazione che non presenti le artifi-
               reale probabilmente si porrebbe per   “insieme”?).                   ciosità osservate nel caso dei salvadanai:
               cercare  di  comprendere  la  situazio-
               ne,  cioè  per  darle  senso:  se  ci  sem-
               brano stravaganti è solo perché sia-
               mo talmente abituati all’artificiosità
               dei problemi scolastici standard che    LA RICOMPENSA
               non ci facciamo più caso. Le critiche
               mosse rimandano ad alcuni elementi      Il papà ha promesso a Marta e a suo fratello maggiore Luca 60
               di scarso realismo tipici nei problemi   euro, che potranno dividere tra loro se dipingono il cancello e il
               (v.  Zan,  2016):  artificiosità  della  si-  recinto del giardino.
               tuazione, del modo di dare le infor-    Tutti contenti i fratelli accettano, ma Marta ci lavora 3 pomeriggi
               mazioni necessarie per la soluzione,    interi, mentre Luca trova sempre delle scuse dicendo che ha da
               della domanda.                          fare altre cose, e lavora solo l’ultimo pomeriggio.
                Se ripercorriamo la probabile nascita
               del problema dei salvadanai, il punto   Quando hanno finito di dipingere tutto, il papà dice soddisfatto:
               di  partenza  è  il  problema  matema-  “Bravi! Avete fatto proprio un bel lavoro! Eccovi i 60 euro: 30 per
               tico su cui si vogliono far lavorare i   ciascuno.”
               bambini, cioè:                          Marta protesta: “Non è giusto! Io ho lavorato il triplo di lui! Ho
                                                       lavorato tre pomeriggi e Luca uno solo, e devo avere il triplo dei
               • due numeri (naturali) hanno come      soldi!”
               somma 60;                               Il babbo chiede a Luca se è vero, e Luca fa sì con la testa.
               • uno è il triplo dell’altro;           “D’accordo, allora” dice il papà “Questi sono i 60 euro: tu, Marta,
               • quali sono i due numeri?              ne prendi il triplo di Luca!”. E se ne va.
                                                       “Ma quanti ne devo prendere allora?” dice Marta, che non ha mai
               Evidentemente  si  è  ritenuto  oppor-  fatto problemi così difficili.
               tuno modificare questa formulazio-      “Non sarò certo io a dirtelo... Se non lo sai, ce li dividiamo a
               ne per inserire il problema matema-     metà!” risponde Luca tutto soddisfatto.
               tico  in  un  contesto  “realistico”:  ma
               le  critiche  che  ho  mosso  mettono   Marta deve capire quanti soldi le spettano, ma non sa come fare.
               fortemente in discussione il realismo   Aiutala tu!
               del problema così ottenuto, e quin-




















                                                      10 | 2020                                                    7
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14