Page 10 - VS10_2019_integrale
P. 10

RIFLESSIONI E RICERCHE






                                                  maticità della situazione deve fornire   CONCLUSIONI
                                                  dei dettagli che sono narrativamente   Dalle  riflessioni  fatte  finora  non  vo-
                                                  importanti ma che invece sono irrile-  glio  certamente  concludere  che  ogni
                                                  vanti per la soluzione (e quindi sono   problema  di  matematica  in  classe
                                                  assenti in un problema standard).   debba essere necessariamente formu-
                                                  Ritengo  però  che  la  maggiore  lun-  lato come problema a righe o proble-
                                                  ghezza del testo non debba spingere   ma-storia.  Ritengo  però  importante
                                                  l’insegnante  a  rinunciare  a  proporre   che l’insegnante sia consapevole della
                                                  problemi a righe, per tre motivi.   complessità del processo di compren-
                                                  Il primo è che concordo con le Indica-  sione di un problema espresso attra-
                                                  zioni Nazionali sull’importanza delle   verso  un  testo,  e  del  fatto  che  certe
                                                  competenze  linguistiche,  e  sulla  ne-  difficoltà  che  un  bambino  incontra
                                                  cessità  che  ogni  insegnante  nell’am-  dipendono da una formulazione infe-
                                                  bito della propria disciplina lavori per   lice del testo, più che da competenze
                                                  questo  obiettivo.  Certamente  l’inse-  linguistiche  inadeguate  del  bambino
                                                  gnante dovrà individuare le modalità   stesso. Questa consapevolezza sugge-
                                                  adeguate  per  gestire  eventuali  diffi-  risce comunque all’insegnante alcune
               Se analizziamo il testo di questo pro-  coltà legate alla lunghezza del testo:   scelte didattiche: dedicare tempo all’a-
               blema (inserito nel progetto Proble-  fare  una  prima  lettura  ad  alta  voce,   nalisi del testo, sviluppando negli al-
               mi al centro) osserviamo che c’è in-  dedicare  tempo  alla  comprensione   lievi capacità critiche; portare al testo
               tegrazione  fra  quella  che  possiamo   del testo, ecc.               di un problema quelle piccole modifi-
               chiamare  la  dimensione  narrativa   Il secondo motivo è che un testo nar-  che che in certi casi sono sufficienti a
               (cioè la storia raccontata) e la dimen-  rativo  coerente  è  più  facile  da  com-  rendere il testo più sensato; eliminare
               sione logica (il problema matematico   prendere rispetto a un testo sintetico   alcuni  dettagli  narrativi  irrilevanti  in
               che vogliamo porre).               ma criptico o artificioso, come ci han-  un testo artificioso; infine evitare pro-
               In  particolare  quello  che  deciderà   no  confermato  numerose  sperimen-  blemi  con  una  formulazione  infelice
               di  fare  la  protagonista,  Marta,  rap-  tazioni.                    se  sono  anche  poco  significativi  dal
               presenterà  al  tempo  stesso  la  con-  L’ultimo motivo è che quando si af-  punto di vista matematico.
               clusione  della  storia  e  la  soluzione   fronta  un  problema  reale  si  devono   Detto ciò, mi sembra che i problemi “a
               del problema: per questo motivo ho   selezionare  le  informazioni  rilevanti   righe” debbano avere uno spazio nella
               chiamato  problemi-storia  questa  ti-  per la soluzione da un contesto denso   pratica didattica. È importante curare
               pologia  di  problemi  (per  approfon-  di informazioni di tutti i tipi: far lavo-  il legame fra problemi scolastici e pro-
               dimenti  si  veda  Di  Martino  e  Zan,   rare  i  bambini  su  problemi  realistici   blemi reali, ed è essenziale, quando si
               2020). Più in generale ho chiamato   ricchi  di  dettagli  costituisce  quindi   introducono concetti importanti, par-
               problemi a righe i problemi in cui il   anche  un  modo  per  educarli  ad  af-  tire da problemi che davvero richiami-
               testo racconta il problema di qualcu-  frontare problemi reali.        no il vissuto del bambino.
               no, anche quando non si può parlare
               di  una  e  vera  propria  “storia”  (Zan,
               2016).
                                                    PER SAPERNE DI PIÙ
               LA LUNGHEZZA                         • De Corte, E., Verschaffel, L. (1985). Beginning first graders’ initial repre-
               DEL TESTO                            sentation of arithmetic word problems, Journal of Mathematical Behavior,
               Quando vengono presentate agli in-   4, pp. 3-21.
               segnanti  queste  riflessioni  e  queste   • Di Martino, P., Zan, R. (2020). Problemi per crescere. Matematica senza
               proposte, una perplessità che emerge   paura. Firenze: Giunti.
               è  quella  sulla  lunghezza  del  testo  e   • Zan, R. (2015). La comprensione del testo di un problema. La Vita Sco-
               sulle difficoltà che questo può com-  lastica, n. 2, pp. 16-18.
               portare per alcuni bambini.          • Zan, R. (2016). I problemi di matematica. Difficoltà di comprensione e
               In effetti è vero che in genere il testo   formulazione del testo. Milano: Carocci.
               di un problema “a righe” è più lungo   • Zan, R. (in corso di stampa). Mio figlio ha paura della matematica. Firen-
               di  quello  di  un  problema  standard,   ze: Giunti.
               perché  per  far  emergere  la  proble-



               8                                      10 | 2020
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15