Page 12 - VS10_2019_integrale
P. 12

RIFLESSIONI E RICERCHE






               Chiedere “perché” è la cosa più naturale che i bambini

               possano fare nel tentativo di dare un senso al mondo




               (per esempio: “Tutti i bambini sareb-  guida l’impiego del ragionamento lo-  3. Dare il buon esempio
               bero felici ed entusiasti se potessero   gico attraverso la predisposizione di   Molti  adulti  hanno  paura  di  cam-
               comprare  cibo  e  giocattoli”)  erano   specifiche circostanze ed esperienze.  biare posizione per non essere con-
               molto  più  efficaci  degli  argomenti                                 siderati  volubili  o  deboli.  In  realtà
               “normativi” (“È giusto dare un po’ dei   1. Motivare a discutere       ammettere di avere sbagliato e cam-
               nostri  giocattoli  ad  altri  più  poveri   Una  motivazione  adeguata  è  fon-  biare idea sulla base di nuove prove
               di  noi”).  È  interessante  notare  che   damentale  perché  i  bambini  siano   o  di  argomenti  migliori  è  un’abilità
               le ragioni meno efficaci sono quelle   indotti  a  fornire  buone  argomen-  vitale in un’epoca di informazioni in
               che cercano di persuadere il bambi-  tazioni:  queste  ultime  aumentano   rapido cambiamento. Nel corso della
               no facendo leva sulle sue emozioni,   quanto più i bambini hanno a cuore   vita siamo costantemente accompa-
               promettendogli vantaggi emotivi.    il risultato, quando gli scambi sono   gnati  dalla  necessità  di  sentire  che
                                                   personalmente significativi e hanno   le nostre ragioni sono rispettate e di
               ESPORRE LE PROPRIE                  un impatto diretto sui loro obiettivi   adattarci a quelle altrui, dei nostri fa-
               RAGIONI                             e sul loro benessere.              miliari, degli amici, dei colleghi, delle
               All’età  di  3  anni  i  bambini  sono  in   Particolarmente  favorevoli  a  questo   autorità.
               grado  non  solo  di  capire  le  ragio-  fine sono le situazioni come:  I bambini hanno bisogno di passare
               ni altrui, ma anche di fornire delle   • il  gioco  condiviso,  nel  quale  sono   da una visione del mondo egocentri-
               spiegazioni  a  sostegno  dei  propri   essenziali, perché il gioco stesso si re-  ca a una in cui le posizioni e le idee
               comportamenti,  e  di  usarle  per   alizzi, il coordinamento reciproco, a   degli altri contribuiscono al benesse-
               giustificare  le  loro  trasgressioni  e   volte complesso, degli obiettivi, delle   re personale e collettivo. Abbiamo bi-
               disobbedienze  o  per  discutere  con   azioni e dei punti di vista e la ricerca   sogno di sapere come la pensano gli
               i  genitori  o  i  fratelli:  un  bambino   di un terreno comune;      altri se vogliamo espandere la nostra
               giustifica  il  suo  rifiuto  di  mettere   • l’apprendere  insieme,  come  l’os-  capacità di pensare in modo efficace,
               in  ordine  i  giocattoli  affermando   servazione di fenomeni scientifici; i   utilizzando il pensiero altrui per mi-
               “No. Sono stanco”; un altro si rifiuta   bambini ragionano in gruppo, acqui-  gliorare le nostre argomentazioni.
               di  camminare  dicendo  al  genitore   sendo  competenze  per  la  gestione
               “Prendimi  in  braccio,  sono  picco-  dei conflitti cognitivi, come la presa
               lo!”; un altro reclama un giocattolo   di posizione, il compromesso, il cam-
               dalla  sorella  con  la  giustificazione   biamento concettuale.
               che “Lo hanno regalato a me!”.
               Nel  corso  delle  trattative  i  bambi-  2. Incoraggiare la curiosità
               ni in età prescolare non cercano di   Chiedere “perché” è la cosa più natu-
               mettere in discussione le regole mo-  rale che i bambini possano fare nel
               rali in generale: non sosterranno per   tentativo di dare un senso al mondo.
               esempio che rubare è giusto, ma in-  Questa  domanda  può  risultare  pe-
               vece di aver subito in precedenza un   sante per gli adulti, di ostacolo a una
               torto dalla vittima o che il giocattolo   rapida esecuzione delle azioni neces-
               conteso è sempre stato il loro.     sarie: agli educatori è necessaria una
                                                   grande pazienza!
               A SPIEGARSI SI IMPARA               Non sentitevi obbligati a fornire tut-
               Numerosi  studi  mostrano  come  la   te le risposte, incoraggiate i bambini
               capacità  di  esporre  e  sostenere  la   a scoprirle da soli, fate domande an-
               propria  posizione,  già  naturalmen-  cora più penetranti delle loro. Con-
               te presente sin dalle prime età della   dividete  la  loro  curiosità  e  insistete
               vita, possa essere stimolata e accre-  affinché vi illustrino il loro pensiero
               sciuta da un contesto educativo che   e le loro argomentazioni.



               10                                     10 | 2020
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17