Page 121 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 121

Classi
          | 2 | 3 | 4 | 5 |  Musica                                         Andrea Conti,
                                                                            Insegnante
                           Movimento



                           Immagine






                            MUSICA
                            • Ampliare le capacità di invenzione   Giochi con variazione di timbri, altezze e velocità dei suoni a
                             e improvvisazione.                   partire da un’idea sonora costruita con gli alunni.

                            MOVIMENTO
                            • Utilizzare le regole di un gioco in forma   Variazione di regole, movimenti, traiettorie, strumenti in un gioco.
                             creativa.
                            IMMAGINE                              Osservazioni all’esterno; utilizzo in senso espressivo di variazioni
                            • Trasformare immagini e materiali ricercando   di tratto, di intensità e di colore nella rappresentazione del
                             soluzioni figurative nuove.          paesaggio.



                                                               cellulare o tablet, scegliamo alcuni soggetti da fotografare,
          Variazioni: prima e dopo                             prepariamo una mappatura dei nostri punti di osservazio-
                                                               ne e torniamo nei punti di osservazione stabiliti quando
          Il filo conduttore di questo percorso è il concetto di “varia-  pensiamo che le condizioni di luce e di colore saranno
          zione” come cambiamento: a partire da un paesaggio, una   cambiate.
          musica, un gioco, cambiamo una sfumatura, un dettaglio  In classe rivediamo alla LIM le immagini che abbiamo
          o qualcosa di più consistente. Ma non cambiamo tutto, al-  raccolto. Confrontiamole e discutiamo: riusciamo a rico-
          trimenti la variazione diventa “trasformazione”. Avremo un   noscere le differenti ore del giorno? Come variano gli ele-
          “prima e dopo”, qualcosa di nuovo che rimane anche un po’   menti del paesaggio secondo le situazioni atmosferiche e la
          familiare perché non del tutto diverso da quello che c’era   luce? Che atmosfere creano queste diverse tonalità? Quali
          prima. La variazione mantiene tutto il suo carattere creati-  sentimenti o emozioni possiamo legare a queste atmosfere?
          vo proprio perché nasce sempre da qualcosa di “certo” per   Invitiamo gli alunni a ricreare con le tempere le versioni
          andare verso qualcosa di “possibile”.                più belle del paesaggio.
                                                               Per ottenere variazioni di tonalità dello stesso colore, uti-
                                                               lizziamo il bianco in diversa misura. Con piccole quanti-
                                                               tà di nero da aggiungere ai diversi colori possiamo invece
                                                               creare effetti notte e atmosfere più indefinite. Se vogliamo
                           Per i più piccoli                   rappresentare giornate più chiare e luminose utilizziamo

                                                               invece i colori puri. Osserviamo come i colori del paesag-
                           Luci e colori                       gio non sono solo quelli che troviamo nell’astuccio o nella
                           del paesaggio                       confezione delle tempere.

                                                               http://arteascuola.com/it/wp-content/uploads/2015/12/3D-mia-3foto-2.jpg
          Dedichiamo       Osserviamo i cambiamenti che av-
          un tempo         vengono nel paesaggio a seconda
                           dei diversi momenti del giorno, del
          disteso a        tempo atmosferico, delle stagioni.
          cogliere i       Proponiamoci di dedicare un tem-
          cambiamenti      po adeguato all’osservazione richia-
                           mando l’attenzione dei bambini in
          del paesaggio    momenti diversi, non solo della gior-
                           nata scolastica ma anche della setti-
                           mana o della stagione. Se la finestra
                           dell’aula non ci offre prospettive in-
                           teressanti per osservare, non esitia-
                           mo a uscire. Muniti di fotocamera,



                                                  1 | 2018      MUS | MOV | IMM | 2 | 3 | 4 | 5 |         119
   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126