Page 64 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 64
Scienze
Per progettare
Competenze chiave europee
• competenza alfabetica funzionale • competenza multilinguistica • competenza matematica e competenza in
scienze, tecnologie e ingegneria • competenza digitale • competenza personale, sociale e capacità di imparare
a imparare • competenza in materia di cittadinanza • competenza imprenditoriale • competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturali
Traguardi per lo sviluppo della competenza
al termine della scuola primaria
L’alunno:
• sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di • riconosce le principali caratteristiche e i modi di
guardare il mondo che lo stimolano a cercare vivere di organismi animali e vegetali.
spiegazioni di quello che vede succedere. • ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del
• esplora i fenomeni con un approccio scientifico: proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne
con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando
autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.
formula domande, anche sulla base di ipotesi • ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico
personali, propone e realizza semplici esperimenti. che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il
• individua nei fenomeni somiglianze e differenze, valore dell’ambiente sociale e naturale.
fa misurazioni, registra dati significativi, identifica • espone in forma chiara ciò che ha sperimentato,
relazioni spazio/temporali. utilizzando un linguaggio appropriato.
• individua aspetti quantitativi e qualitativi nei • trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli
fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi
schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. che lo interessano.
Mappa delle attività annuali
n. 1 settembre 2018 - CLASSE 1: accoglienza pp. 73-80 CLASSI 2-5: attività pp. 114-118
Osservazione dei colori delle piante in autunno •
CLASSE 1
Le piante d’autunno Formulazione di ipotesi sul fenomeno della caduta delle foglie
n. 2 ottobre • Immedesimarsi in una pianta
2018
Riflessione sulla crescita di uomini e animali con il passare
Spazio e tempo CLASSE 2 del tempo • Osservazione dello sviluppo di una piantina • La
Crescere nel tempo crescita come tratto comune a tutti i viventi • Crescita come
sviluppo di abilità e competenze
62 1 | 2018 SCIENZE