Page 60 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 60
Per progettare
Matematica
Competenze chiave europee
• competenza alfabetica funzionale • competenza multilinguistica • competenza matematica e competenza in
scienze, tecnologie e ingegneria • competenza digitale • competenza personale, sociale e capacità di imparare
a imparare • competenza in materia di cittadinanza • competenza imprenditoriale • competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturali
Traguardi per lo sviluppo della competenza
al termine della scuola primaria
L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale • legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici
con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di e matematici;
ricorrere a una calcolatrice; • riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di
• riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo
relazioni e strutture che si trovano in natura o che risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento
sono state create dall’uomo; seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla
• descrive, denomina e classifica figure in base a propria;
caratteristiche geometriche, ne determina misure, • costruisce ragionamenti formulando ipotesi,
progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo; sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il
• utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, punto di vista di altri;
compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura • riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti
(metro, goniometro...); matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali,
• ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce scale di riduzione...);
rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni • sviluppa atteggiamenti positivi rispetto alla matematica,
anche da dati rappresentati in tabelle e grafici; attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto
• riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di intuire come gli strumenti matematici che ha imparato
incertezza; ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.
Mappa delle attività annuali
n. 1 settembre 2018 – CLASSE 1: accoglienza pp. 73-80 – CLASSI 2-5: attività pp. 105-113
n. 2 ottobre CLASSE 1 Ascolto di brevi storie matematiche • Racconti fantastici con numeri
Addizioni, sottrazioni
2018 e problemi e simboli della Matematica • Invenzione collettiva di testi di problemi
Conteggi,
CLASSE 2
operazioni Tabelline, divisioni e Problemi e giochi matematici • Il significato della sottrazione •
e problemi rappresentazioni aritmetiche Problemi da risolvere e strategie • La tabellina della moltiplicazione
58 1 | 2018 MATEMATICA