Page 62 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 62
Per progettare
Matematica
CLASSE 1 Manipolazione di oggetti tridimensionali: dal poliedro al poligono
Gli sviluppi del cubo • Gli sviluppi del cubo • Costruzione di superfici con le tessere
e le tessere quadrate quadrate per confrontarne le estensioni
Creazione di superfici con tessere quadrate • Confronto di
CLASSE 2
Quadrato e tangram perimetro e area di configurazioni ottenute con tessere quadrate •
n. 5 gennaio Somiglianze e differenze tra cubo, parallelepipedo e altri poliedri
2019
Disegno di poligoni concavi e convessi • Calcolo di perimetro
CLASSE 3
Le figure in Perimetro, area, angoli e area • Giochi con i pentamini in 3D • Alla scoperta delle
caratteristiche dell’angolo
geometria
e le loro
misure. La Misurare angoli • Realizzare figure con il Tangram • Osservare e
CLASSE 4
circonferenza Composizione e disegnare quadrilateri per classificare • Individuare simmetrie di un
scomposizione di figure poligono • Giochi per determinare l’area di figure geometriche piane
per scomposizione
Approfondimenti sull’angolo e sulla misura degli angoli interni di un
CLASSE 5 triangolo e di un quadrilatero • Costruzione di poliedri platonici •
Relazioni tra perimetro e area La rotazione delle figure piane: cilindro, cono e sfera • Analisi della
circonferenza • Il volume dei poliedri più regolari
Elaborazione di domande a carattere problematico su immagini
CLASSE 1 • Ricerca di un modello adeguato per risolvere le situazioni
Problemi per immagini problematiche • Interpretare immagini, grafici e tabelle per ricavare
informazioni utili a risolvere un problema
Strategie di risoluzione dei problemi • Risolvere con
CLASSE 2 rappresentazioni grafiche, esposizioni orali o scritte, ritagli e
Ricercare e interpretare dati sovrapposizioni di figure • Costruzione di modelli e interpretazione
di grafici e tabelle • Misurazione con unità di misure opportune
n. 6 febbraio
Analisi del testo di un problema e condivisione delle strategie •
2019 CLASSE 3 Scrivere la domanda di un testo problematico • Costruire e leggere
Alla ricerca di strategie
risolutive schemi per trovare soluzioni • Esposizione del percorso risolutivo
Problem seguito
solving
Analisi della situazione descritta in un problema • Evidenziare le
CLASSE 4
Spiegare per trovare informazioni per trovare una soluzione • Analisi di problemi già risolti
soluzioni • Confronto in classe per la scelta del percorso di risoluzione più
adeguato
Dare spiegazioni sul procedimento adottato per la risoluzione di un
problema • Un problema, tanti percorsi di risoluzione • Confronto
CLASSE 5
Argomentare… che passione! in classe per la scelta del percorso di risoluzione più adeguato •
Utilizzo di modelli, strumenti e rappresentazioni diverse per risolvere
un problema
60 1 | 2018 MATEMATICA