Page 67 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 67

Il mantenimento dell’equilibrio di un sistema all’interno della
                                  CLASSE 3                      scuola • Le perturbazioni naturali dell’equilibrio ecologico •
                                  L’equilibrio ecologico        Ipotesi sulle risposte da dare alle perturbazioni dell’equilibrio
                                                                in natura
           n. 7 marzo
           2019                   CLASSE 4                      Lo sfregamento delle mani per riscaldarsi • Lo sfregamento di
                                  Equilibrio termico e squilibrio   due pezzi di legno per accendere il fuoco • Individuazione di
                                  da sfregamento                concetti di temperatura e attrito
           Equilibrio e
           squilibrio
                                                                Uragani e trombe d’aria • Ricreare un uragano... in classe •
                                  CLASSE 5                      Tromba d’aria e uragano: caratteristiche, cause, possibili
                                  Uragani e trombe d’aria
                                                                difese




                                  CLASSE 1                      Apriscatole e centrifuga: alla scoperta degli utensili da
                                  Giocare con gli ingranaggi    cucina • Dentro gli ingranaggi • Caccia agli ingranaggi

                                                                Sperimentazione di un estensore con le molle • Osservazione
                                  CLASSE 2
                                  Giocare con le molle          del movimento delle molle e del loro impatto sul corpo • Dalle
                                                                molle alla forza dei muscoli
           n. 8 aprile 2019
                                                                Riflessione sul significato di classe e organismo •
                                  CLASSE 3
           Organismo e            La classe come organismo      Realizzazione di un orto in cassetta e valorizzazione del
                                                                lavoro di squadra • La classe come organismo
           meccanismo
                                                                Analisi di un vecchio alveare • Componenti e funzioni
                                  CLASSE 4
                                  Le api nell’alveare           all’interno dell’alveare • Analisi dei vantaggi del vivere in un
                                                                gruppo organizzato
                                                                Osservazione di ciò che accade nel nostro corpo •
                                  CLASSE 5                      Misurazione dei parametri corporei a riposo e in attività
                                  Tanti organi, un solo         intensa • Osservazione del battito cardiaco e della
                                  organismo                     respirazione dopo uno sforzo • Autoregolazione e
                                                                autocostruzione dell’organismo




                                  CLASSE 1                      Tanti tipi di mina • Dai segni al disegno • Attività creative con
                                  Segni e disegni               le linee

                                                                Storia di un elefante e della sua proboscide • Le strategie
                                  CLASSE 2                      evolutive degli animali per adattarsi all’ambiente • Le
                                  Adattamenti evolutivi
                                                                strategie evolutive: processi lunghi e complessi
           n. 9 maggio
                                                                I licheni nell’ambiente: scoperta delle caratteristiche
           2019                   CLASSE 3
                                  La complessità ecologica: i   • Ricerca di informazioni sui licheni e sugli strumenti
                                  licheni                       per osservarli e classificarli • Misurazione del grado di
           Complessità e                                        inquinamento dell’aria
           complicazione
                                                                Ipotesi sulla prima forma di vita comparsa sulla Terra •
                                  CLASSE 4                      Ricerca sulla Terra di 3,9 miliardi di anni fa e sui fossili dei
                                  Prime forme di vita           primi organismi • La capacità di nutrirsi, crescere e riprodursi
                                                                dei primi organismi

                                                                Un corpo fatto di cellule • Riflessione su oggetti modulari
                                  CLASSE 5                      e “sistemi umani”: squadre sportive e orchestre • Perché
                                  Dall’organismo alla cellula
                                                                l’essere umano è un sistema complesso



                                                  1 | 2018     SCIENZE                                      65
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72